The text responds to the invitation to narrate firsthand some of my design experiments in “bioarchitecture”, a field I have been involved in since my post-graduate experiences until today with in-depth studies. Definitely, this article gives an opportunity to revisit past and recent works and share them with young researchers or any professionals willing to know more about the approaches pursued by the scholars of the Schools of Architecture in Italy in the past and still underway; it offers the opportunity to compare oneself with others’ on the vision of the architecture project in order to provide fresh inputs; it allows you to make your work known with the expectation that the conditions to build synergies and make either a practical or theoretical contribution to the community I live in, will be accomplished. In particular, research topics are outlined on building typologies, processes, construction and environmental systems with prime focus on the design of a human living environment and new solutions to counteract the urban and landscape decay compatibly with available resources: specifically Scale-ups, Local resources, Light technologies, Quality processes are the macro areas of research developed over the years that we are talking about.

Il saggio risponde all’invito di raccontare in prima persona una parte delle sperimentazioni progettuali nell'ambito della cosiddetta “bioarchitettura”, di cui si è occupata l'autrice dall'inizio del proprio personale percorso di studio e lavoro fino agli approfondimenti attuali. Tale opportunità consente di ripercorrere tappe di lavoro (lontane e vicine) per condividerle con studiosi più giovani o appartenenti a contesti culturali e territoriali diversi, che sono interessati ai diversi approcci che hanno caratterizzato i colleghi delle diverse Scuole di Architettura italiane e che tuttora impegnano in tal senso; permette di mettersi a confronto con altri sulla visione del progetto di architettura con l'intento di offrire qualche elemento di stimolo; offre la possibilità di fare conoscere il proprio lavoro con l'augurio che si realizzino le condizioni per costruire sinergie e dare un contributo materiale oltre che di pensiero alla società in cui si vive. Si delineano in particolare gli argomenti di ricerca su tipologie edilizie, processi, sistemi costruttivi e ambientali, che hanno come centro di interesse la progettazione dell'ambiente di vita dell'uomo e nuove soluzioni ai problemi del degrado della città e del territorio che siano in sintonia con le risorse del contesto: in particolare, rapporti di scala, risorse locali, tecnologie leggere, qualità di processi, sono i macro-ambiti di ricerca sviluppati negli anni, di cui si tratta.

Pulsations in Technology Innovation

Michela Toni
Primo
2021

Abstract

The text responds to the invitation to narrate firsthand some of my design experiments in “bioarchitecture”, a field I have been involved in since my post-graduate experiences until today with in-depth studies. Definitely, this article gives an opportunity to revisit past and recent works and share them with young researchers or any professionals willing to know more about the approaches pursued by the scholars of the Schools of Architecture in Italy in the past and still underway; it offers the opportunity to compare oneself with others’ on the vision of the architecture project in order to provide fresh inputs; it allows you to make your work known with the expectation that the conditions to build synergies and make either a practical or theoretical contribution to the community I live in, will be accomplished. In particular, research topics are outlined on building typologies, processes, construction and environmental systems with prime focus on the design of a human living environment and new solutions to counteract the urban and landscape decay compatibly with available resources: specifically Scale-ups, Local resources, Light technologies, Quality processes are the macro areas of research developed over the years that we are talking about.
2021
9783030593278
Il saggio risponde all’invito di raccontare in prima persona una parte delle sperimentazioni progettuali nell'ambito della cosiddetta “bioarchitettura”, di cui si è occupata l'autrice dall'inizio del proprio personale percorso di studio e lavoro fino agli approfondimenti attuali. Tale opportunità consente di ripercorrere tappe di lavoro (lontane e vicine) per condividerle con studiosi più giovani o appartenenti a contesti culturali e territoriali diversi, che sono interessati ai diversi approcci che hanno caratterizzato i colleghi delle diverse Scuole di Architettura italiane e che tuttora impegnano in tal senso; permette di mettersi a confronto con altri sulla visione del progetto di architettura con l'intento di offrire qualche elemento di stimolo; offre la possibilità di fare conoscere il proprio lavoro con l'augurio che si realizzino le condizioni per costruire sinergie e dare un contributo materiale oltre che di pensiero alla società in cui si vive. Si delineano in particolare gli argomenti di ricerca su tipologie edilizie, processi, sistemi costruttivi e ambientali, che hanno come centro di interesse la progettazione dell'ambiente di vita dell'uomo e nuove soluzioni ai problemi del degrado della città e del territorio che siano in sintonia con le risorse del contesto: in particolare, rapporti di scala, risorse locali, tecnologie leggere, qualità di processi, sono i macro-ambiti di ricerca sviluppati negli anni, di cui si tratta.
Scale-ups, Local resources, Light technologies, Quality processes
Rapporti di scala, Risorse locali, Tecnologie leggere, Qualità dei processi
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Toni, M., PULSATIONS IN TECHNOLOGY INNOVATION.pdf

solo gestori archivio

Descrizione: versione editoriale
Tipologia: Full text (versione editoriale)
Licenza: NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione 3.59 MB
Formato Adobe PDF
3.59 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in SFERA sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11392/2476309
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus 0
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact