Il contributo offre un inquadramento normativo, dottrinale e giurisprudenziale in materia di riparto di giurisdizione. Soffermandosi quindi sull'analisi della sentenza del TAR Sicilia, Palermo, sezione I, 16 marzo 2021, n. 875, viene affrontata l'annosa questione relativa ai criteri per l’individuazione del giudice – ordinario o amministrativo – dinanzi al quale proporre l’azione risarcitoria per lesione del legittimo affidamento derivante dall’annullamento (in autotutela o da parte del giudice) di un provvedimento favorevole.

Il riparto di giurisdizione

Marzia De Donno
2022

Abstract

Il contributo offre un inquadramento normativo, dottrinale e giurisprudenziale in materia di riparto di giurisdizione. Soffermandosi quindi sull'analisi della sentenza del TAR Sicilia, Palermo, sezione I, 16 marzo 2021, n. 875, viene affrontata l'annosa questione relativa ai criteri per l’individuazione del giudice – ordinario o amministrativo – dinanzi al quale proporre l’azione risarcitoria per lesione del legittimo affidamento derivante dall’annullamento (in autotutela o da parte del giudice) di un provvedimento favorevole.
2022
978-88-916-4741-2
Riparto di giurisdizione, caso Randstad, legittimo affidamento, provvedimento favorevole, buona fede, Adunanza Plenaria
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11392/2476259
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact