Si tratta dell'introduzione alla seconda edizione del volume "Il diritto amministrativo nella giurisprudenza". Il volume raccoglie 62 pronunce che rappresentano significativamente i principi fondamentali, gli istituti e le regole del diritto amministrativo sostanziale e processuale; fornendo – anzitutto agli studenti – uno strumento che consente di cogliere la sostanza di quanto nei manuali viene descritto in termini generali e, in definitiva, i modi concreti in cui il diritto amministrativo opera e interviene sulle situazioni reali. Il manuale si compone di cinque parti (Principi e fonti, Organizzazione, Posizioni soggettive, Potere e funzioni, Tutele e processo), che cercano di delineare una visione moderna del rapporto tra amministrazione e amministrati, che va affermandosi anche nelle leggi sul procedimento amministrativo di altri Paesi europei. Una visione in cui il rapporto tra istituzioni pubbliche, rigidamente organizzate, autoritarie e autoreferenziali, e soggetti privati che aspettano al varco l’amministrazione per segnalarne le scorrettezze, pronti a rivolgersi al giudice amministrativo per difendere caparbiamente i propri interessi, è sostituito da un rapporto nuovo, fondato sullo “scambio” e sul “dialogo” tra amministrazione e cittadini, che mette in discussione – o quantomeno vorrebbe farlo – il monopolio della tutela giurisdizionale per il soddisfacimento dei diritti.

La giurisprudenza e il diritto amministrativo. Introduzione alla seconda edizione.

Marzia De Donno;Gianluca Gardini;Marco Magri
2022

Abstract

Si tratta dell'introduzione alla seconda edizione del volume "Il diritto amministrativo nella giurisprudenza". Il volume raccoglie 62 pronunce che rappresentano significativamente i principi fondamentali, gli istituti e le regole del diritto amministrativo sostanziale e processuale; fornendo – anzitutto agli studenti – uno strumento che consente di cogliere la sostanza di quanto nei manuali viene descritto in termini generali e, in definitiva, i modi concreti in cui il diritto amministrativo opera e interviene sulle situazioni reali. Il manuale si compone di cinque parti (Principi e fonti, Organizzazione, Posizioni soggettive, Potere e funzioni, Tutele e processo), che cercano di delineare una visione moderna del rapporto tra amministrazione e amministrati, che va affermandosi anche nelle leggi sul procedimento amministrativo di altri Paesi europei. Una visione in cui il rapporto tra istituzioni pubbliche, rigidamente organizzate, autoritarie e autoreferenziali, e soggetti privati che aspettano al varco l’amministrazione per segnalarne le scorrettezze, pronti a rivolgersi al giudice amministrativo per difendere caparbiamente i propri interessi, è sostituito da un rapporto nuovo, fondato sullo “scambio” e sul “dialogo” tra amministrazione e cittadini, che mette in discussione – o quantomeno vorrebbe farlo – il monopolio della tutela giurisdizionale per il soddisfacimento dei diritti.
2022
978-88-916-4741-2
Diritto amministrativo, giurisprudenza
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11392/2476231
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact