La morte di un figlio determina un’interruzione nel percorso e nella rappresentazione della genitorialità. I processi ed i significati culturali condivisi all’interno di una comunità sono necessari a garantire l’elaborazione del lutto. Quando, però, l’interruzione della genitorialità avviene in fase prenatale e perinatale, questo evento genera famiglie interrotte nella possibilità di piangere un figlio che, a livello di senso comune, non possiede le caratteristiche per determinare un lutto vero e proprio che ha bisogno di essere elaborato sia dalla coppia genitoriale che dagli eventuali fratelli o sorelle. E’ necessario pertanto produrre un cambiamento culturale per garantire alle famiglie interrotte un accompagnamento professionale ed umano alla ricostruzione della propria identità e della propria resilienza.
Famiglie in lutto
Bastianoni, Paola;Betti, Monica
2021
Abstract
La morte di un figlio determina un’interruzione nel percorso e nella rappresentazione della genitorialità. I processi ed i significati culturali condivisi all’interno di una comunità sono necessari a garantire l’elaborazione del lutto. Quando, però, l’interruzione della genitorialità avviene in fase prenatale e perinatale, questo evento genera famiglie interrotte nella possibilità di piangere un figlio che, a livello di senso comune, non possiede le caratteristiche per determinare un lutto vero e proprio che ha bisogno di essere elaborato sia dalla coppia genitoriale che dagli eventuali fratelli o sorelle. E’ necessario pertanto produrre un cambiamento culturale per garantire alle famiglie interrotte un accompagnamento professionale ed umano alla ricostruzione della propria identità e della propria resilienza.I documenti in SFERA sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.