Il contributo analizza la prassi applicativa delle disposizioni dello Statuto di Roma che disciplinano il rapporto fra la Corte penale internazionale e Consiglio di sicurezza, allo scopo di meglio chiarirne la portata e stabilire fino a che punto esse consentano di conciliare l’esigenza di garantire la punizione degli autori di gravi crimini internazionali con quella di assicurare una pace durevole per gli Stati coinvolti (o da poco usciti) da un conflitto armato.
Il rapporto fra pace e giustizia nella prassi applicativa dello Statuto di Roma
annoni
2021
Abstract
Il contributo analizza la prassi applicativa delle disposizioni dello Statuto di Roma che disciplinano il rapporto fra la Corte penale internazionale e Consiglio di sicurezza, allo scopo di meglio chiarirne la portata e stabilire fino a che punto esse consentano di conciliare l’esigenza di garantire la punizione degli autori di gravi crimini internazionali con quella di assicurare una pace durevole per gli Stati coinvolti (o da poco usciti) da un conflitto armato.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.