L’erosione degli spazi di critica concessi alle parti in sede di impugnazione è fenomeno di per sé preoccupante, ma che assume dimensioni ancor più allarmanti quando si accompagna a monte all’indeterminatezza dei presupposti sostanziali per l’adozione di misure che incidono profondamente sulla sfera giuridica del singolo, come avviene nel caso delle misure di prevenzione patrimoniali. Nel presente contributo l’Autore passa in rassegna i principali profili di precarietà costituzionale derivanti dallo sbarramento all’accesso al giudizio di legittimità posto dalla vacua nozione di «violazione di legge» ex artt. 10 e 27 del d.lgs. n. 159/2011.
I limiti al controllo in Cassazione dei provvedimenti in tema di prevenzione patrimoniale: profili di precarietà costituzionale
Fabio Nicolicchia
2021
Abstract
L’erosione degli spazi di critica concessi alle parti in sede di impugnazione è fenomeno di per sé preoccupante, ma che assume dimensioni ancor più allarmanti quando si accompagna a monte all’indeterminatezza dei presupposti sostanziali per l’adozione di misure che incidono profondamente sulla sfera giuridica del singolo, come avviene nel caso delle misure di prevenzione patrimoniali. Nel presente contributo l’Autore passa in rassegna i principali profili di precarietà costituzionale derivanti dallo sbarramento all’accesso al giudizio di legittimità posto dalla vacua nozione di «violazione di legge» ex artt. 10 e 27 del d.lgs. n. 159/2011.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.