Durante lo stato emergenziale le pretese dei singoli cedono il passo dinnanzi alla necessità di fronteggiare la contingenza negativa, ancor di più quando l’allarme riguarda direttamente il bene fondamentale della salute pubblica. Eppure, è proprio nell’ambito di contesti eccezionali che è possibile saggiare l’effettiva consistenza dei diritti, isolandone un nucleo di tutela insuscettibile di recedere anche al cospetto delle ragioni d’eccezione. L’attuale crisi epidemiologica si presta così ad una riflessione incentrata sulle restrizioni imposte all’interesse al riserbo dei singoli ai fini del contenimento dei contagi.
Sorveglianza di massa e prerogative di riservatezza dell'individuo durante l'emergenza SARS-CoV-2. Scenari attuali e prospettive future
Nicolicchia Fabio
2020
Abstract
Durante lo stato emergenziale le pretese dei singoli cedono il passo dinnanzi alla necessità di fronteggiare la contingenza negativa, ancor di più quando l’allarme riguarda direttamente il bene fondamentale della salute pubblica. Eppure, è proprio nell’ambito di contesti eccezionali che è possibile saggiare l’effettiva consistenza dei diritti, isolandone un nucleo di tutela insuscettibile di recedere anche al cospetto delle ragioni d’eccezione. L’attuale crisi epidemiologica si presta così ad una riflessione incentrata sulle restrizioni imposte all’interesse al riserbo dei singoli ai fini del contenimento dei contagi.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
VIRALE-Nicolicchia 2020.pdf
accesso aperto
Descrizione: versione editoriale
Tipologia:
Full text (versione editoriale)
Licenza:
PUBBLICO - Pubblico con Copyright
Dimensione
661.76 kB
Formato
Adobe PDF
|
661.76 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.