Contribution to a volume that reconstructs the history of social housing interventions in Ferrara. The essay describes the urbanistic ideas that Carlo Melograni elaborated during the long years of his activity as a planner and architect, at the service of the civil society. Theory and practice, teaching and profession are the different poles between which the story unfolds outlining one of the most important and at the same time silent figures of the post-war Italian academic debate.
Contributo in un volume che ricostruisce la storia degli interventi di edilizia popolare a Ferrara. Il saggio descrive le idee urbanistiche che Carlo Melograni ha elaborato nei lunghi anni della sua attività di progettista ed architetto, a servizio della società civile. Teoria e pratica, insegnamento e professione sono i diversi poli fra i quali si svolge il racconto che tratteggia una delle più importanti, e al tempo stesso silenziose, figure del dibattito accademico italiano del dopoguerra.
Da cosa nasce casa... Una lezione di Carlo Melograni
Gianluca Frediani
2021
Abstract
Contributo in un volume che ricostruisce la storia degli interventi di edilizia popolare a Ferrara. Il saggio descrive le idee urbanistiche che Carlo Melograni ha elaborato nei lunghi anni della sua attività di progettista ed architetto, a servizio della società civile. Teoria e pratica, insegnamento e professione sono i diversi poli fra i quali si svolge il racconto che tratteggia una delle più importanti, e al tempo stesso silenziose, figure del dibattito accademico italiano del dopoguerra.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
ACER100_Frediani.pdf
solo gestori archivio
Descrizione: Full text editoriale
Tipologia:
Full text (versione editoriale)
Licenza:
NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione
1.78 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.78 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.