Recentemente il dibattito su Università e ricerca si è focalizzato principalmente attorno a due temi: 1. la scarsità delle risorse; 2. le modalità con cui i decisori le distribuiscono. La creazione di sistemi di valutazione risponde, quindi, alla necessità di allocare le risorse in base a criteri di efficienza e merito. In un tale contesto, si producono classifiche (“rankings”) volte a comunicare sinteticamente il livello di qualità dei servizi e dei prodotti offerti dalle diverse istituzioni accademiche. Ma cosa si nasconde dietro il “posizionamento” di un Ateneo in un “ranking” internazionale? Una ricerca di dottorato realizzata alla Sapienza ha cercato di far luce su ciò che i “rankings” non riescono a rappresentare, mostrando l’importanza di alcune variabili di sfondo che impattano sui risultati ottenuti dagli Atenei. Il lavoro citato ha studiato l’evoluzione di norme e di pratiche concernenti la valutazione in Italia, collocandola nella cornice del Processo di Bologna. La comparazione tra Italia, Francia , Germania e Spagna che presentano sistemi universitari avanzati, di massa e a finanziamento prevalentemente pubblico, intende fornire elementi utili per sviluppare nel nostro Paese un dibattito informato e costruttivo.

Italia, Francia, Germania, Spagna: come si valuta e si finanzia la ricerca universitaria

Zanazzi S
2014

Abstract

Recentemente il dibattito su Università e ricerca si è focalizzato principalmente attorno a due temi: 1. la scarsità delle risorse; 2. le modalità con cui i decisori le distribuiscono. La creazione di sistemi di valutazione risponde, quindi, alla necessità di allocare le risorse in base a criteri di efficienza e merito. In un tale contesto, si producono classifiche (“rankings”) volte a comunicare sinteticamente il livello di qualità dei servizi e dei prodotti offerti dalle diverse istituzioni accademiche. Ma cosa si nasconde dietro il “posizionamento” di un Ateneo in un “ranking” internazionale? Una ricerca di dottorato realizzata alla Sapienza ha cercato di far luce su ciò che i “rankings” non riescono a rappresentare, mostrando l’importanza di alcune variabili di sfondo che impattano sui risultati ottenuti dagli Atenei. Il lavoro citato ha studiato l’evoluzione di norme e di pratiche concernenti la valutazione in Italia, collocandola nella cornice del Processo di Bologna. La comparazione tra Italia, Francia , Germania e Spagna che presentano sistemi universitari avanzati, di massa e a finanziamento prevalentemente pubblico, intende fornire elementi utili per sviluppare nel nostro Paese un dibattito informato e costruttivo.
2014
Zanazzi, S
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in SFERA sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11392/2461079
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact