Una casa "labirintica", anche se accuratamente progettata nei suoi spazi, attraverso un processo di gemmazione a partire da un nucleo centrale dal quale i diversi vani dell'abitazione – come innesti geometrici – dipartono articolando su quote diverse i piani della pavimentazione. All'esterno la casa ricorda le Rafflesiaceae – i grandi fiori che sembrano appoggiarsi sul terreno – per il modo casuale con cui si inserisce tra le costruzioni esistenti; all'interno rivela tanti spazi da abitare, ognuno con un carattere proprio che discende dall'uso, esprimendo una idea di spazio domestico che diviene confortevole in virtù de coloro che lo abitano.

A multi-layered labyrinth. Jun Igarashi, House Vision, Tokyo

Marco Mulazzani
2021

Abstract

Una casa "labirintica", anche se accuratamente progettata nei suoi spazi, attraverso un processo di gemmazione a partire da un nucleo centrale dal quale i diversi vani dell'abitazione – come innesti geometrici – dipartono articolando su quote diverse i piani della pavimentazione. All'esterno la casa ricorda le Rafflesiaceae – i grandi fiori che sembrano appoggiarsi sul terreno – per il modo casuale con cui si inserisce tra le costruzioni esistenti; all'interno rivela tanti spazi da abitare, ognuno con un carattere proprio che discende dall'uso, esprimendo una idea di spazio domestico che diviene confortevole in virtù de coloro che lo abitano.
2021
Mulazzani, Marco
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11392/2459704
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact