Lo scritto esamina l’annosa problematica della c.d. confisca “senza condanna” alla luce delle ultime novità normative e giurisprudenziali. Più nel dettaglio, l’Autore si sofferma sull’eventualità dell’ablazione patrimoniale disposta a seguito del proscioglimento per estinzione del reato determinata dal decorso del relativo termine massimo di prescrizione. Dopo aver argomentato per l’illegittimità della soluzione che ammette anche in questo caso l’applicazione della misura quantomeno in base ai parametri di costituzionalità interni, si passa ad illustrare la precarietà dell’esito anche in forza della legge processuale.
Dalla confisca "senza condanna" alla confisca "senza tempo": rilievi critici dalla prospettiva processuale
NICOLICCHIA FABIO
2021
Abstract
Lo scritto esamina l’annosa problematica della c.d. confisca “senza condanna” alla luce delle ultime novità normative e giurisprudenziali. Più nel dettaglio, l’Autore si sofferma sull’eventualità dell’ablazione patrimoniale disposta a seguito del proscioglimento per estinzione del reato determinata dal decorso del relativo termine massimo di prescrizione. Dopo aver argomentato per l’illegittimità della soluzione che ammette anche in questo caso l’applicazione della misura quantomeno in base ai parametri di costituzionalità interni, si passa ad illustrare la precarietà dell’esito anche in forza della legge processuale.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.