Lo scopo delle riflessioni che qui presentiamo è di natura epistemologica. L’approccio è di tipo ermeneutico e qualitativo. L’occasione di questo studio ci è fornita dalla voluminosa pubblicazione dell’autobiografia di Edgar Morin, I ricordi mi vengono incontro, edita in Francia nel 2019 e tradotta in italiano nel 2020. Lo studioso francese, ormai centenario, tesse una rete di memorie, a volte frammentarie, dense di nomi e di fatti inseguiti talora con puntigliosa volontà ricostruttiva. Ma, in alcuni casi, lo sforzo di indagine sul passato ci apre lo sguardo su personaggi, situazioni, svolte rilevanti nell’ambito del sa- pere, che aiutano a dare conferma di un’intuizione che ci sta accompa- gnando negli ultimi anni della nostra ricerca sul terreno epistemologico. L’ipotesi di partenza è che l’impresa scientifica debba essere oggetto di in- dagine anche secondo un angolo di visuale fino ad ora trascurato: le storie di vita dei protagonisti di quell’attività. In esse si può scoprire come i tratti della personalità possono influenzare la ricerca, accelerarla o ritardarla. Al tempo stesso emerge la dimensione pregiudiziale, la facilità o meno di co- municazione, le modalità relazionali che ognuno assume nel confronto con gli altri. Crediamo che l’epistemologia possa, e debba, avventurarsi in tale contesto per compiere un lavoro esplicativo e, in ultima analisi, formativo.

La relazione natura e cultura nell’antropologia educativa di Edgar Morin [The relationship between nature and culture in the educational anthropology of Edgar Morin]

Gramigna, Anita
2021

Abstract

Lo scopo delle riflessioni che qui presentiamo è di natura epistemologica. L’approccio è di tipo ermeneutico e qualitativo. L’occasione di questo studio ci è fornita dalla voluminosa pubblicazione dell’autobiografia di Edgar Morin, I ricordi mi vengono incontro, edita in Francia nel 2019 e tradotta in italiano nel 2020. Lo studioso francese, ormai centenario, tesse una rete di memorie, a volte frammentarie, dense di nomi e di fatti inseguiti talora con puntigliosa volontà ricostruttiva. Ma, in alcuni casi, lo sforzo di indagine sul passato ci apre lo sguardo su personaggi, situazioni, svolte rilevanti nell’ambito del sa- pere, che aiutano a dare conferma di un’intuizione che ci sta accompa- gnando negli ultimi anni della nostra ricerca sul terreno epistemologico. L’ipotesi di partenza è che l’impresa scientifica debba essere oggetto di in- dagine anche secondo un angolo di visuale fino ad ora trascurato: le storie di vita dei protagonisti di quell’attività. In esse si può scoprire come i tratti della personalità possono influenzare la ricerca, accelerarla o ritardarla. Al tempo stesso emerge la dimensione pregiudiziale, la facilità o meno di co- municazione, le modalità relazionali che ognuno assume nel confronto con gli altri. Crediamo che l’epistemologia possa, e debba, avventurarsi in tale contesto per compiere un lavoro esplicativo e, in ultima analisi, formativo.
2021
Gramigna, Anita
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
072-083 - 06 Gramigna.pdf

accesso aperto

Descrizione: Full text editoriale
Tipologia: Full text (versione editoriale)
Licenza: Creative commons
Dimensione 4.98 MB
Formato Adobe PDF
4.98 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in SFERA sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11392/2455602
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact