Il corpo è un luogo. Come luogo ambisce a creare spazio, memorie, significati. Ciò avviene perché non solo appaiono variazioni di genere, dimensionali, posturali, cinematiche, ma anche ogni strategia perché tali diversità si annullino o si amplifichino. Il corpo è anche misura e proporzione, criterio e metodo, gradiente per correlare e descrivere lo spazio e per trasformarlo. Il potere del corpo-misura o della misura-corpo, morfotipico e standardizzato, astratto e non reale, confligge con la varietà della specie umana: sviluppo e invecchiamento, adattamento e tipicizzazione (sociale, estetica, culturale).Il corpo diventa oggetto, oltre che soggetto. L’oggetto si smonta, si seziona, si trasforma. Per queste relazioni le configurazioni progettuali spaziali e oggettuali connesse al rilievo corporeo rappresentano, in architettura come nel design del prodotto, un ambito di crescente sperimentazione: ergonomia, prossemica, tecniche di user e customer centered design pongono l’individuo e i suoi caratteri morfologici, sensoriali e cognitivi al centro del progetto e dell’applicazione di tecnologie abilitanti. Il rilievo corporeo e la sua selettiva e finalizzata rappresentazione definiscono da tre anni il tema didattico del Laboratorio del Disegno del primo anno del Corso di Laurea in Design del Prodotto Industriale dell’Università di Ferrara introducendo, con metodologie semplificate, alcuni elementi di ricerca e sperimentazione.
L’oggetto corporeo. Lo spazio del corpo tra rilievo e rappresentazione
Balzani, Marcello;Raco, Fabiana
2020
Abstract
Il corpo è un luogo. Come luogo ambisce a creare spazio, memorie, significati. Ciò avviene perché non solo appaiono variazioni di genere, dimensionali, posturali, cinematiche, ma anche ogni strategia perché tali diversità si annullino o si amplifichino. Il corpo è anche misura e proporzione, criterio e metodo, gradiente per correlare e descrivere lo spazio e per trasformarlo. Il potere del corpo-misura o della misura-corpo, morfotipico e standardizzato, astratto e non reale, confligge con la varietà della specie umana: sviluppo e invecchiamento, adattamento e tipicizzazione (sociale, estetica, culturale).Il corpo diventa oggetto, oltre che soggetto. L’oggetto si smonta, si seziona, si trasforma. Per queste relazioni le configurazioni progettuali spaziali e oggettuali connesse al rilievo corporeo rappresentano, in architettura come nel design del prodotto, un ambito di crescente sperimentazione: ergonomia, prossemica, tecniche di user e customer centered design pongono l’individuo e i suoi caratteri morfologici, sensoriali e cognitivi al centro del progetto e dell’applicazione di tecnologie abilitanti. Il rilievo corporeo e la sua selettiva e finalizzata rappresentazione definiscono da tre anni il tema didattico del Laboratorio del Disegno del primo anno del Corso di Laurea in Design del Prodotto Industriale dell’Università di Ferrara introducendo, con metodologie semplificate, alcuni elementi di ricerca e sperimentazione.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
UID_Oggetto corporeo.pdf
accesso aperto
Descrizione: Full text editoriale
Tipologia:
Full text (versione editoriale)
Licenza:
Creative commons
Dimensione
3.27 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.27 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in SFERA sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.