La rigenerazione urbana offre l’occasione per ripensare in termini radicali la possibilità di riscatto del patrimonio edilizio abbandonato, che oramai costituisce la cifra distintiva del paesaggio urbano contemporaneo. Ben oltre il richiamo etico ad una drastica riduzione del consumo di suolo, che essa implica, qui è in gioco la possibilità di rivedere il rapporto tra architettura e piano, ovvero la natura stessa del progetto. Là dove la prima ha colpevolmente accettato, a partire dagli anni ’80, il ruolo di comparsa nel disegno della città, la seconda ha progressivamente rivendicato quello di protagonista assoluta delle sorti future dell’abitare contemporaneo, basando le sue previsioni su astratti dati quantitativi. In tal senso la rigenerazione, implicando un coinvolgimento diretto degli agenti della trasformazione nella previsione degli assetti possibili, sopperisce alle manchevolezze programmatiche della pianificazione nei confronti della civitas, ponendosi quale presupposto legittimante le future scelte politiche
Incontri: Nicola Marzot
nicola marzot
2020
Abstract
La rigenerazione urbana offre l’occasione per ripensare in termini radicali la possibilità di riscatto del patrimonio edilizio abbandonato, che oramai costituisce la cifra distintiva del paesaggio urbano contemporaneo. Ben oltre il richiamo etico ad una drastica riduzione del consumo di suolo, che essa implica, qui è in gioco la possibilità di rivedere il rapporto tra architettura e piano, ovvero la natura stessa del progetto. Là dove la prima ha colpevolmente accettato, a partire dagli anni ’80, il ruolo di comparsa nel disegno della città, la seconda ha progressivamente rivendicato quello di protagonista assoluta delle sorti future dell’abitare contemporaneo, basando le sue previsioni su astratti dati quantitativi. In tal senso la rigenerazione, implicando un coinvolgimento diretto degli agenti della trasformazione nella previsione degli assetti possibili, sopperisce alle manchevolezze programmatiche della pianificazione nei confronti della civitas, ponendosi quale presupposto legittimante le future scelte politicheFile | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
2015_Marzot_Via Vitruvio.pdf
solo gestori archivio
Tipologia:
Full text (versione editoriale)
Licenza:
NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione
1.03 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.03 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in SFERA sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.