Riflessione in memoria dell'amico e collega Claudio D'Amato Guerrieri. Dall’incontro con Claudio emergono, per la ricerca documentativa in corso, progetti e opere di architettura – dai disegni e dettagli esecutivi accuratissimi – come la Facoltà di Agraria della Mediterranea a Reggio Calabria (1986-1993) e, anche, micro spazi urbani come il Giardino delle Ore a Roma (1993); opere che, a un solo sguardo, evidenziano le “forme particolari”, la cifra stilistica del loro autore intrisa di linguaggio storicista, figlio di una “orientata” formazione universitaria e di una tendenza architettonica – “fortunata”, quanto “effimera” nella sua durata – che affondava le radici nel successo della “Via Novissima” inaugurata dall’influente maestro Paolo Portoghesi, nei lontanissimi – oramai – anni Ottanta del Novecento. La condivisione degli obbiettivi di fondo – ovvero l’aspettativa di riabilitazione del disciplinare stereotomico legato al materiale laterizio, unitamente all’impostazione della ricerca tesa a far convergere, all’interno di un inedito lavoro pubblicistico, architettura e costruzione fuse in un tutt’uno – fa passare in secondo piano ogni confronto, ogni discussione sulla natura della “vita delle forme” – “restaurative” (ovvero “storicistiche”), “re-interpretative” o “nuove” (ovvero “innovative”) – che il materiale avrebbe dovuto o potuto portare con sé nella sua auspicata “rivalorizzazione” e/o “rinascita” nel contemporaneo.

Affinità e distanze

Acocella Alfonso
Primo
Writing – Original Draft Preparation
2020

Abstract

Riflessione in memoria dell'amico e collega Claudio D'Amato Guerrieri. Dall’incontro con Claudio emergono, per la ricerca documentativa in corso, progetti e opere di architettura – dai disegni e dettagli esecutivi accuratissimi – come la Facoltà di Agraria della Mediterranea a Reggio Calabria (1986-1993) e, anche, micro spazi urbani come il Giardino delle Ore a Roma (1993); opere che, a un solo sguardo, evidenziano le “forme particolari”, la cifra stilistica del loro autore intrisa di linguaggio storicista, figlio di una “orientata” formazione universitaria e di una tendenza architettonica – “fortunata”, quanto “effimera” nella sua durata – che affondava le radici nel successo della “Via Novissima” inaugurata dall’influente maestro Paolo Portoghesi, nei lontanissimi – oramai – anni Ottanta del Novecento. La condivisione degli obbiettivi di fondo – ovvero l’aspettativa di riabilitazione del disciplinare stereotomico legato al materiale laterizio, unitamente all’impostazione della ricerca tesa a far convergere, all’interno di un inedito lavoro pubblicistico, architettura e costruzione fuse in un tutt’uno – fa passare in secondo piano ogni confronto, ogni discussione sulla natura della “vita delle forme” – “restaurative” (ovvero “storicistiche”), “re-interpretative” o “nuove” (ovvero “innovative”) – che il materiale avrebbe dovuto o potuto portare con sé nella sua auspicata “rivalorizzazione” e/o “rinascita” nel contemporaneo.
2020
9788849239843
stone design, architettura di pietra, scuola barese, d'amato
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
In memoria_Amato_Acocella.pdf

solo gestori archivio

Descrizione: versione editoriale
Tipologia: Full text (versione editoriale)
Licenza: NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione 1.37 MB
Formato Adobe PDF
1.37 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in SFERA sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11392/2434252
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact