Il contributo analizza la quaestio di legittimità pendente sugli artt. 4-bis, comma 1, e 58-ter della legge n. 354 del 1975, nonché sull’art. 2 del d.l. n. 152 del 1991, convertito nella legge n. 203 del 1991 ancora pendente davanti alla Corte. I parametri utilizzati dal giudice a quo sono i classici artt. 3 e 27, assieme al senz’altro significativo art. 117 Cost. A parere del remittente, le norme oggetto della quaestio si porrebbero in contrasto con la Costituzione «nella parte in cui escludono che il condannato all’ergastolo, per delitti commessi avvalendosi delle condizioni di cui all’art. 416-bis cod. pen. ovvero al fine di agevolare l’attività delle associazioni in esso previste», e «che non abbia collaborato con la giustizia, possa essere ammesso alla liberazione condizionale». Nel contributo si sottolineano le analogie tra la sostanza della questione così sottoposta alla Corte e altre recenti decisioni di accoglimento della stessa Consulta, illustrando i motivi che propendono per una futura decisione di illegittimità costituzionale (nell'attesa che la Corte effettivamente si pronunci sulla quaestio).

Un passo dopo l'altro, è in arrivo il knock down per la disciplina dell'ergastolo ostativo?

PAOLO VERONESI
2020

Abstract

Il contributo analizza la quaestio di legittimità pendente sugli artt. 4-bis, comma 1, e 58-ter della legge n. 354 del 1975, nonché sull’art. 2 del d.l. n. 152 del 1991, convertito nella legge n. 203 del 1991 ancora pendente davanti alla Corte. I parametri utilizzati dal giudice a quo sono i classici artt. 3 e 27, assieme al senz’altro significativo art. 117 Cost. A parere del remittente, le norme oggetto della quaestio si porrebbero in contrasto con la Costituzione «nella parte in cui escludono che il condannato all’ergastolo, per delitti commessi avvalendosi delle condizioni di cui all’art. 416-bis cod. pen. ovvero al fine di agevolare l’attività delle associazioni in esso previste», e «che non abbia collaborato con la giustizia, possa essere ammesso alla liberazione condizionale». Nel contributo si sottolineano le analogie tra la sostanza della questione così sottoposta alla Corte e altre recenti decisioni di accoglimento della stessa Consulta, illustrando i motivi che propendono per una futura decisione di illegittimità costituzionale (nell'attesa che la Corte effettivamente si pronunci sulla quaestio).
2020
Ergastolo ostativo - Liberazione condizionale - Corte costituzionale - Funzione rieducativa della pena - Giurisprudenza costituzionale
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Amicus Curiae 2020 (volume integrale).pdf

accesso aperto

Descrizione: Volume completo
Tipologia: Full text (versione editoriale)
Licenza: PUBBLICO - Pubblico con Copyright
Dimensione 2.34 MB
Formato Adobe PDF
2.34 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in SFERA sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11392/2428417
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact