Esiste una relazione proficua tra metodologia e tecnica, tanto che in ogni tecnica è pos-sibile rilevare elementi metodologici, che da secoli si trasformano in forme di didattica. Un chiara esemplificazione di questa affermazione sono le botteghe artigianali del Medioevo. Si pone l’attenzione alle modalità con si acquisiscono le tecniche: un apprendimento che nasce dall’esperienza e si traduce in tradizione, oppure l’applicazione di “conoscenze scientifiche”, nel rispetto delle epoche storiche nel loro evolversi in termi-ni di lavoro, produzione, impiego di strumenti. È opportuno e necessario che l’intellet-tuale si faccia carico di un dovere educativo, per suggerire l’impiego aperto e democra-tico dei mezzi di comunicazione e questo lavoro vuole andare in questa direzione con onestà e senso etico. Riflettere sulla massificazione prodotta dall’informale sulle prati-che educative deve condurre a ripristinare il vantaggio della conoscenza autentica e critica. Le osservazioni svolte, ci fanno credere che si possa individuare la necessità di un nuovo imperativo morale, inerente alle tecniche e i metodi, soprattutto quando si fanno mezzi di apprendimento, che ponga il problema della responsabilità futura: il fat-tore ecologico non può essere affrontato solo nell’emergenza attuale, in quanto dalle scelte del presente dipendono le condizioni di vivibilità del domani.

Teoria e metodologia della ricerca educativa

Giorgio Poletti
2020

Abstract

Esiste una relazione proficua tra metodologia e tecnica, tanto che in ogni tecnica è pos-sibile rilevare elementi metodologici, che da secoli si trasformano in forme di didattica. Un chiara esemplificazione di questa affermazione sono le botteghe artigianali del Medioevo. Si pone l’attenzione alle modalità con si acquisiscono le tecniche: un apprendimento che nasce dall’esperienza e si traduce in tradizione, oppure l’applicazione di “conoscenze scientifiche”, nel rispetto delle epoche storiche nel loro evolversi in termi-ni di lavoro, produzione, impiego di strumenti. È opportuno e necessario che l’intellet-tuale si faccia carico di un dovere educativo, per suggerire l’impiego aperto e democra-tico dei mezzi di comunicazione e questo lavoro vuole andare in questa direzione con onestà e senso etico. Riflettere sulla massificazione prodotta dall’informale sulle prati-che educative deve condurre a ripristinare il vantaggio della conoscenza autentica e critica. Le osservazioni svolte, ci fanno credere che si possa individuare la necessità di un nuovo imperativo morale, inerente alle tecniche e i metodi, soprattutto quando si fanno mezzi di apprendimento, che ponga il problema della responsabilità futura: il fat-tore ecologico non può essere affrontato solo nell’emergenza attuale, in quanto dalle scelte del presente dipendono le condizioni di vivibilità del domani.
2020
978-88-99302-38-2
metodologia, didattica, tecnologie
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Teoria e metodologia della ricerca educativa_Def_ISBN.pdf

solo gestori archivio

Descrizione: Full text editoriale
Tipologia: Full text (versione editoriale)
Licenza: NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione 1.56 MB
Formato Adobe PDF
1.56 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in SFERA sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11392/2427269
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact