L’intento della riflessione è una lettura in chiave epistemologico-formativa di alcuni nodi salienti che emergono dal pensiero di Pareyson. In primo luogo vi è in noi la convinzione che il concetto di “formatività”, relativo in particolare all’arte ma estendibile a più attività umane, possa rappresentare un elemento di forte portata innovativa per le strategie della formazione nel presente. Di notevole attualità appare, inoltre, la sua prospettiva ermeneutica, attenta non solo al pluralismo interpretativo, garanzia di autentica pratica intercul-turale, ma anche alla ricerca “inesauribile” della verità, tale da richie-dere un atteggiamento umile, da un lato, ma non disponibile, dall’altro, a compromessi e vantaggiosi cedimenti agli interessi del più forte.
Titolo: | Il sentimento della libertà. Centralità della persona in Pareyson | |
Autori: | POLETTI, Giorgio (Corresponding) | |
Data di pubblicazione: | 2020 | |
Serie: | ||
Handle: | http://hdl.handle.net/11392/2425843 | |
ISBN: | 978-88-99302-35-1 | |
Appare nelle tipologie: | 02.1 Contributo in volume (Capitolo, articolo) |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
pedagogia emozioni articolo ANITA GRAMIGNA GIORGIO POLETTI.pdf | versione editoriale | Full text (versione editoriale) | NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto | Administrator Richiedi una copia |