This essay deals with topics of great interest from a constructive and architectural point of view concerning light technological solutions for a building envelope, such as the hierarchy between structure and substructure, the modularization of the elements and the relationship between solids and voids in the external surface. These themes are reviewed as they indissolubly link design and construction issues and can lead to innovative solutions with respect to technology and visual impact. Concerning the hierarchical relationships between structure and substructure, the concept of self-bearing against the main load-bearing function is clarified; the relationship between the positioning of a lightweight construction element with respect to the load-bearing structures and the consequent thermo-hygrometric performance is highlighted. The principle of the subdivision of the elements into repeatable modules is used to exemplify the construction rules that allow the construction of lightweight walls and roofs. The compliance to these rules is highlighted to govern in the simplest cases also the relationship between solids and voids of the external surfaces. It refers to key experiments which date back to twentieth-century steel and glass architecture in Chicago and Berlin. The formal impact of solutions with metal substructures that are critical for the morphology of the envelope (even if generally not in view) is highlighted, as it allows for different configurations to be obtained, more or less demanding depending on the type of closure that is made and the positioning with respect to the supporting structure (flat or with volumetric effects - from vertical walls and light closures to continuous structures), up to the evolution of parametric facades. Examples from study trips in South Tyrol and the metropolitan city of Turin are provided.

La relazione affronta temi di notevole interesse dal punto di vista costruttivo e architettonico riguardanti soluzioni tecnologiche leggere per l'involucro, quali gerarchia tra struttura e sottostruttura, modularizzazione degli elementi e rapporto tra pieni e vuoti nella partitura della superficie esterna. Tali temi sono studiati in quanto legano in maniera indissolubile aspetti progettuali e realizzativi e possono portare a soluzioni innovative rispetto a tecnologie e impatto visivo. Riguardo a rapporti gerarchici tra struttura e sottostruttura, si chiarisce il concetto di autoportanza rispetto a funzione portante principale; si mette in evidenza il rapporto tra posizionamento di un elemento costruttivo leggero nei confronti delle strutture portanti e conseguenti prestazioni termoigrometriche. Il principio della suddivisione degli elementi in moduli ripetibili è utilizzato per esemplificare le regole costruttive che consentono di realizzare pareti e coperture leggere. Si mette in evidenza il rispetto di tali regole per governare nei casi più semplici anche il rapporto tra pieni e vuoti delle superfici esterne. Si richiama a fondamentali sperimentazioni sui temi affrontati che risalgono all'architettura in acciaio e vetro del Novecento a Chicago e a Berlino. Ci si sofferma sull'impatto formale di soluzioni con sottostruttura metallica, di cui si mette in evidenza l'importanza per la morfologia dell'involucro (anche se generalmente non rimane in vista), poiché permette diverse configurazioni, più o meno impegnative a seconda della tipologia di chiusura che si realizza e del posizionamento rispetto alla struttura portante (in piano o con effetti volumetrici passando da pareti verticali e chiusure leggere a strutture continue), fino all'evoluzione delle facciate parametriche. Si presentano esempi desunti sul campo in viaggi di studio in Sudtirolo e nella città metropolitana di Torino.

Caratteri costruttivi [Construction Characteristics]

TONI, Michela
Primo
2020

Abstract

This essay deals with topics of great interest from a constructive and architectural point of view concerning light technological solutions for a building envelope, such as the hierarchy between structure and substructure, the modularization of the elements and the relationship between solids and voids in the external surface. These themes are reviewed as they indissolubly link design and construction issues and can lead to innovative solutions with respect to technology and visual impact. Concerning the hierarchical relationships between structure and substructure, the concept of self-bearing against the main load-bearing function is clarified; the relationship between the positioning of a lightweight construction element with respect to the load-bearing structures and the consequent thermo-hygrometric performance is highlighted. The principle of the subdivision of the elements into repeatable modules is used to exemplify the construction rules that allow the construction of lightweight walls and roofs. The compliance to these rules is highlighted to govern in the simplest cases also the relationship between solids and voids of the external surfaces. It refers to key experiments which date back to twentieth-century steel and glass architecture in Chicago and Berlin. The formal impact of solutions with metal substructures that are critical for the morphology of the envelope (even if generally not in view) is highlighted, as it allows for different configurations to be obtained, more or less demanding depending on the type of closure that is made and the positioning with respect to the supporting structure (flat or with volumetric effects - from vertical walls and light closures to continuous structures), up to the evolution of parametric facades. Examples from study trips in South Tyrol and the metropolitan city of Turin are provided.
2020
979-12-80178-03-9
La relazione affronta temi di notevole interesse dal punto di vista costruttivo e architettonico riguardanti soluzioni tecnologiche leggere per l'involucro, quali gerarchia tra struttura e sottostruttura, modularizzazione degli elementi e rapporto tra pieni e vuoti nella partitura della superficie esterna. Tali temi sono studiati in quanto legano in maniera indissolubile aspetti progettuali e realizzativi e possono portare a soluzioni innovative rispetto a tecnologie e impatto visivo. Riguardo a rapporti gerarchici tra struttura e sottostruttura, si chiarisce il concetto di autoportanza rispetto a funzione portante principale; si mette in evidenza il rapporto tra posizionamento di un elemento costruttivo leggero nei confronti delle strutture portanti e conseguenti prestazioni termoigrometriche. Il principio della suddivisione degli elementi in moduli ripetibili è utilizzato per esemplificare le regole costruttive che consentono di realizzare pareti e coperture leggere. Si mette in evidenza il rispetto di tali regole per governare nei casi più semplici anche il rapporto tra pieni e vuoti delle superfici esterne. Si richiama a fondamentali sperimentazioni sui temi affrontati che risalgono all'architettura in acciaio e vetro del Novecento a Chicago e a Berlino. Ci si sofferma sull'impatto formale di soluzioni con sottostruttura metallica, di cui si mette in evidenza l'importanza per la morfologia dell'involucro (anche se generalmente non rimane in vista), poiché permette diverse configurazioni, più o meno impegnative a seconda della tipologia di chiusura che si realizza e del posizionamento rispetto alla struttura portante (in piano o con effetti volumetrici passando da pareti verticali e chiusure leggere a strutture continue), fino all'evoluzione delle facciate parametriche. Si presentano esempi desunti sul campo in viaggi di studio in Sudtirolo e nella città metropolitana di Torino.
STRUCTURAL HIERARCHY, MODULARIZATION, STRUCTURE AND SUBSTRUCTURE RATIO
GERARCHIA STRUTTURALE, MODULARIZZAZIONE, RAPPORTO STRUTTURA E SOTTOSTRUTTURA
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
MToni_Caratteri costruttivi [Construction characteristics].pdf

solo gestori archivio

Descrizione: Full text editoriale
Tipologia: Full text (versione editoriale)
Licenza: NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione 1.02 MB
Formato Adobe PDF
1.02 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in SFERA sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11392/2424621
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact