Il testo, nella forma dell’intervista a più voci, tratta dei seguenti temi: a) il peso dell’interpretazione giudiziale in un sistema dove i diritti fondamentali (nazionali e sovranazionali), nel loro intrecciarsi, svolgono un ruolo centrale, e che impone al giudice un controllo di garanzia prestando il fianco alla critica che lo vede “scendere in campo per fare politica”; b) le insidie che l’attività interpretativa nasconde rispetto all’operato del giudice; c) la soggezione del giudice alla legge in caso di lacune.
La retorica dei diritti fondamentali? Intervista di Roberto Giovanni Conti a Baldassare Pastore e Giorgio Pino
PASTORE Baldassare.;
2020
Abstract
Il testo, nella forma dell’intervista a più voci, tratta dei seguenti temi: a) il peso dell’interpretazione giudiziale in un sistema dove i diritti fondamentali (nazionali e sovranazionali), nel loro intrecciarsi, svolgono un ruolo centrale, e che impone al giudice un controllo di garanzia prestando il fianco alla critica che lo vede “scendere in campo per fare politica”; b) le insidie che l’attività interpretativa nasconde rispetto all’operato del giudice; c) la soggezione del giudice alla legge in caso di lacune.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.