Il testo costituisce l’introduzione al fascicolo n. 1-2020 della rivista “Ars Interpretandi” che tratta delle diverse e variegate questioni riguardanti i modi in cui si articola l’interpretazione nel diritto internazionale, Tale attività si colloca nel vasto panorama rappresentato dai processi di positivizzazione, pur presentando una serie di caratteristiche specifiche. Si tratta di una pratica diffusa che vede coinvolti tutti i soggetti, i quali, nel contempo, interpretano e applicano le regole ad essi rivolte, e che contribuisce alla formazione e alla operatività di tali regole.
Introduzione [Ars Interpretandi]
PASTORE, B.
2020
Abstract
Il testo costituisce l’introduzione al fascicolo n. 1-2020 della rivista “Ars Interpretandi” che tratta delle diverse e variegate questioni riguardanti i modi in cui si articola l’interpretazione nel diritto internazionale, Tale attività si colloca nel vasto panorama rappresentato dai processi di positivizzazione, pur presentando una serie di caratteristiche specifiche. Si tratta di una pratica diffusa che vede coinvolti tutti i soggetti, i quali, nel contempo, interpretano e applicano le regole ad essi rivolte, e che contribuisce alla formazione e alla operatività di tali regole.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
PASTORE.1722-8352-00180-1.pdf
solo gestori archivio
Descrizione: versione editoriale
Tipologia:
Full text (versione editoriale)
Licenza:
NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione
181.1 kB
Formato
Adobe PDF
|
181.1 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.