Il saggio sottolinea le caratteristiche compositive che fanno della Aida di Giuseppe Verdi - di norma considerata opera poggiata anzitutto sul grande impatto visivo di certe sue scene - un dramma invece basato anzitutto su sottigliezze sonore e vocali autonomamente efficaci, nonché altamente evocative di visioni.

"Vedere"Aida nell'ascolto

Alessandro Roccatagliati
2020

Abstract

Il saggio sottolinea le caratteristiche compositive che fanno della Aida di Giuseppe Verdi - di norma considerata opera poggiata anzitutto sul grande impatto visivo di certe sue scene - un dramma invece basato anzitutto su sottigliezze sonore e vocali autonomamente efficaci, nonché altamente evocative di visioni.
2020
---
---
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11392/2421262
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact