La parola adultescente è un neologismo entrato recentemente nel vocabolario della lingua italiana per designare un soggetto adulto che si caratterizza per uno stile di vita e una mentalità tipicamente adolescenziali (loZingarelli, 2014). A partire da questo dato, il volume presenta una trattazione, in chiave educativa, dell’identità adulta colta nella dimensione dell’immaturità, disvelandone due facce: quella di rinuncia alle responsabilità e alle prerogative adulte e quella della consapevolezza di potersi trasformare e migliorare permanentemente. Al riguardo, si affronta e si discute lo specifico lessico dell’adultità incompiuta, tradita, disattesa o bistrattata affermatosi nei più svariati ambiti e rappresentazioni sociali e culturali: dal puer aeternus al gagà, dal mammone al bamboccione, dal kidult al cinquantager sino, appunto, all’adultescente. Il fine è quello di fare emergere una serie di ritratti adulti complessi e problematici, i contesti e le concause dei fenomeni indagati e, non ultimo, i bisogni e le relative aree di intervento educativo più pregnanti in prospettiva individuale e sociale. Si passano altresì in rassegna, in modo critico, sia i principali criteri (biologico, psicologico, giuridico, socio-economico) solitamente utilizzati per definire lo status adulto sia le narrazioni e le raffigurazioni, da quelle più lontane nel tempo a quelle contemporanee, dell’immaturità adulta. Ciò consente di fare emergere tutte le asincronie e le contraddizioni tanto dei vari punti di vista al loro interno quanto dei loro raffronti e incroci, per pervenire ad un quadro d’insieme complesso e plurisfaccettato: così, in prospettiva biologica, si riflette sull’adultità tra natura e cultura, sull’invenzione dell’adolescenza, sul discrimine intitolato alla pubertà e sulle prerogative della giovinezza; in ottica psicologica, grazie soprattutto ai contributi di Freud, Jung, Erikson, Maslow, Rogers e Levinson, si ragiona sulla gestione della maturità, delle sue tensioni e dei suoi paradossi; guardando all’adultità giuridica, si approfondisce la capacità legale di agire tra diritti e doveri (e le rispettive, non trascurabili, eccezioni); sul piano socio-economico, ci si sofferma sulla criticità delle moratorie e delle dilazioni dell’autonomia personale; per concludere con la peculiarità dell’approccio scientifico-educativo volto a disvelare i tratti dell’in-maturità e dell’utopia. L’identità adulta tra realtà e idealità, dunque, viene connotata attraverso cinque costrutti chiave: autonomia, consapevolezza, intenzionalità, responsabilità, maturità. Componenti esemplari dell’adultità e della sua desiderabilità e, al contempo, orizzonti di senso e linee guida del processo educativo lungo tutto l’arco esistenziale e nei svariati contesti di esperienza. Il volume ha ricevuto il Premio Siped 2021.

Adultescenza e dintorni : Il valore dell'adultità, il senso dell'educazione

Marescotti E.
2020

Abstract

La parola adultescente è un neologismo entrato recentemente nel vocabolario della lingua italiana per designare un soggetto adulto che si caratterizza per uno stile di vita e una mentalità tipicamente adolescenziali (loZingarelli, 2014). A partire da questo dato, il volume presenta una trattazione, in chiave educativa, dell’identità adulta colta nella dimensione dell’immaturità, disvelandone due facce: quella di rinuncia alle responsabilità e alle prerogative adulte e quella della consapevolezza di potersi trasformare e migliorare permanentemente. Al riguardo, si affronta e si discute lo specifico lessico dell’adultità incompiuta, tradita, disattesa o bistrattata affermatosi nei più svariati ambiti e rappresentazioni sociali e culturali: dal puer aeternus al gagà, dal mammone al bamboccione, dal kidult al cinquantager sino, appunto, all’adultescente. Il fine è quello di fare emergere una serie di ritratti adulti complessi e problematici, i contesti e le concause dei fenomeni indagati e, non ultimo, i bisogni e le relative aree di intervento educativo più pregnanti in prospettiva individuale e sociale. Si passano altresì in rassegna, in modo critico, sia i principali criteri (biologico, psicologico, giuridico, socio-economico) solitamente utilizzati per definire lo status adulto sia le narrazioni e le raffigurazioni, da quelle più lontane nel tempo a quelle contemporanee, dell’immaturità adulta. Ciò consente di fare emergere tutte le asincronie e le contraddizioni tanto dei vari punti di vista al loro interno quanto dei loro raffronti e incroci, per pervenire ad un quadro d’insieme complesso e plurisfaccettato: così, in prospettiva biologica, si riflette sull’adultità tra natura e cultura, sull’invenzione dell’adolescenza, sul discrimine intitolato alla pubertà e sulle prerogative della giovinezza; in ottica psicologica, grazie soprattutto ai contributi di Freud, Jung, Erikson, Maslow, Rogers e Levinson, si ragiona sulla gestione della maturità, delle sue tensioni e dei suoi paradossi; guardando all’adultità giuridica, si approfondisce la capacità legale di agire tra diritti e doveri (e le rispettive, non trascurabili, eccezioni); sul piano socio-economico, ci si sofferma sulla criticità delle moratorie e delle dilazioni dell’autonomia personale; per concludere con la peculiarità dell’approccio scientifico-educativo volto a disvelare i tratti dell’in-maturità e dell’utopia. L’identità adulta tra realtà e idealità, dunque, viene connotata attraverso cinque costrutti chiave: autonomia, consapevolezza, intenzionalità, responsabilità, maturità. Componenti esemplari dell’adultità e della sua desiderabilità e, al contempo, orizzonti di senso e linee guida del processo educativo lungo tutto l’arco esistenziale e nei svariati contesti di esperienza. Il volume ha ricevuto il Premio Siped 2021.
2020
978-88-917-9906-7
adultescenza, adultità, educazione degli adulti, educazione permanente, rappresentazioni dell'adulto
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
volume ADULTESCENZA pubblicato.pdf

solo gestori archivio

Tipologia: Post-print
Licenza: NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione 1.95 MB
Formato Adobe PDF
1.95 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in SFERA sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11392/2418878
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact