Agli inizi del I secolo d. C., quando il laterizio cotto iniziò la sua grande diffusione nell’edilizia imperiale romana, molti ambienti dell’edilizia domestica insieme a spazi a destinazione pubblica furono pavimentati a mezzo di elementi laterizi di diversa dimensione e morfologia. Con grandi mattoni quadrati (pedali, bipedali, sesquipedali) o rettangolari si pavimentarono ambienti di botteghe e grandi magazzini, ma anche spazi di servizio di terme e anfiteatri. Con piccoli mattoncini (all’incirca 2x10 e 12x5 cm) posati secondo il disegno ad opus spicatum si pavimentarono invece porticati, anditi, cortili e spazi pubblici per tutto il periodo imperiale.
Titolo: | Texture | |
Autori: | ACOCELLA, Alfonso (Corresponding) | |
Data di pubblicazione: | 2020 | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11392/2417579 | |
ISBN: | 9788885885035 | |
Appare nelle tipologie: | 02.1 Contributo in volume (Capitolo, articolo) |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
Texture.Catalogo-Manetti_Gusmano-Pavimenti.pdf | versione editoriale | Full text (versione editoriale) | PUBBLICO - Pubblico con Copyright | Open Access Visualizza/Apri |