Esplorare le aree di margine significa indagare la periferia, quel patrimonio architettonico misconosciuto ma di significativa rilevanza sociale, economica e ambientale, rappresentato dai quartieri residenziali realizzati nella seconda metà del Novecento in Italia come in Europa, da tempo interessati da fenomeni di degrado e di radicale trasformazione delle necessità e degli usi, sia degli edifici che degli spazi urbani e paesaggi urbani circostanti. Queste parti di città unitariamente progettate con l’obiettivo di trovare soluzioni permanenti ai bisogni dell’abitare e opporsi alla continua espansione delle periferie del secondo dopoguerra, oggi descrivono la città contemporanea attraverso il processo continuo di modificazione di tutti i propri dispositivi d’uso. La nozione estesa e più ampia di patrimonio non può non includere questi territori, costituiti da paesaggi urbani, nei quali è necessario attuare in prima istanza il riconoscimento del valore degli ordini preesistenti rinvenibili anche nei manufatti. Questi ultimi se pur non annoverati tra le testimonianze esemplari e note dei quartieri Ina casa, costituiscono una diffusa e cospicua risorsa del nostro territorio, un patrimonio del passato recente, adatto a indagare e riflettere sugli indirizzi e le metodologie per affrontare la necessaria trasformazione.

Esplorare le aree di margine. Valori potenzialità e strategie di riqualificazione

A. Massarente
Primo
Conceptualization
;
A. Gardini
Ultimo
Methodology
2019

Abstract

Esplorare le aree di margine significa indagare la periferia, quel patrimonio architettonico misconosciuto ma di significativa rilevanza sociale, economica e ambientale, rappresentato dai quartieri residenziali realizzati nella seconda metà del Novecento in Italia come in Europa, da tempo interessati da fenomeni di degrado e di radicale trasformazione delle necessità e degli usi, sia degli edifici che degli spazi urbani e paesaggi urbani circostanti. Queste parti di città unitariamente progettate con l’obiettivo di trovare soluzioni permanenti ai bisogni dell’abitare e opporsi alla continua espansione delle periferie del secondo dopoguerra, oggi descrivono la città contemporanea attraverso il processo continuo di modificazione di tutti i propri dispositivi d’uso. La nozione estesa e più ampia di patrimonio non può non includere questi territori, costituiti da paesaggi urbani, nei quali è necessario attuare in prima istanza il riconoscimento del valore degli ordini preesistenti rinvenibili anche nei manufatti. Questi ultimi se pur non annoverati tra le testimonianze esemplari e note dei quartieri Ina casa, costituiscono una diffusa e cospicua risorsa del nostro territorio, un patrimonio del passato recente, adatto a indagare e riflettere sugli indirizzi e le metodologie per affrontare la necessaria trasformazione.
2019
978-88-909054-9-0
paesaggio urbana, edilizia residenziale pubblica, aree di margine
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
2019.ProArch.Napoli.pdf

accesso aperto

Descrizione: File pdf
Tipologia: Full text (versione editoriale)
Licenza: PUBBLICO - Pubblico con Copyright
Dimensione 2.39 MB
Formato Adobe PDF
2.39 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in SFERA sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11392/2413095
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact