Il contributo introduce i contenuti del volume, inserendoli nel vivace dibattito critico e storiografico che ha riguardato, nel corso dell’ultimo secolo, la figura di Giulio Romano e le soluzioni architettoniche e pittoriche di palazzo Te. Viene presentata e discussa l’originale lettura data dall’autore del complesso apparato di forme architettoniche che, in palazzo Te, articola spazi, pareti e angoli. Una lettura che evidenzia e interpreta il carattere prospettico e scenografico dell’edificio, determinato da raffinati espedienti illusionistici.
Titolo: | Introduzione a [Metamorfosi e 'maraviglia' Giulio Romano a palazzo Te] | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2019 | |
Serie: | ||
Handle: | http://hdl.handle.net/11392/2410132 | |
ISBN: | 978-88-85795-34-1 | |
Appare nelle tipologie: | 02.2 Prefazione/Postfazione |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
Introduzione Giulio Romano a palazzo Te (1).pdf | Full text (versione editoriale) | NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto | Administrator Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.