L’Autore analizza il contenuto di una recente decisione resa dal Bundesverfassungsgericht, chiamato a valutare la legittimità di alcune misure di controllo occulto relative all’attività di prevenzione antiterroristica. Partendo dall’esame delle argomentazioni dei giudici tedeschi, si sviluppa un parallelo con l’attuale dibattito nazionale relativo all’impiego dei mezzi di ricerca probatoria tecnologicamente evoluti.
I limiti fissati dalla Corte costituzionale tedesca agli strumenti di controllo tecnologico occulto: spunti per una trasposizione nell’ordinamento italiano
Fabio Nicolicchia
2017
Abstract
L’Autore analizza il contenuto di una recente decisione resa dal Bundesverfassungsgericht, chiamato a valutare la legittimità di alcune misure di controllo occulto relative all’attività di prevenzione antiterroristica. Partendo dall’esame delle argomentazioni dei giudici tedeschi, si sviluppa un parallelo con l’attuale dibattito nazionale relativo all’impiego dei mezzi di ricerca probatoria tecnologicamente evoluti.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.