L’autore analizza il dibattito esistente in Italia in ordine alla nozione di “prova incostituzionale”, giovandosi della comparazione con il concetto di “prueba ilìcita”, espressamente disciplinato dall’art. 11 LOPJ nell’ambito dell’ordinamento spagnolo. I rilievi svolti forniscono l’occasione per soffermarsi su alcune considerazioni riferite all’impiego di nuovi mezzi di ricerca della prova tecnologicamente assistiti, tese a sostenere la necessità di introdurre un’apposita regolamentazione loro dedicata prescindendo dalle implicazioni derivanti dal ricorso alla teoria della c.d. “prova incostituzionale”.
"Prueba Ilìcita" e nuove misure di controllo occulto a fini investigativi: spunti comparatistici dal dialogo italo-spagnolo
Fabio Nicolicchia
2019
Abstract
L’autore analizza il dibattito esistente in Italia in ordine alla nozione di “prova incostituzionale”, giovandosi della comparazione con il concetto di “prueba ilìcita”, espressamente disciplinato dall’art. 11 LOPJ nell’ambito dell’ordinamento spagnolo. I rilievi svolti forniscono l’occasione per soffermarsi su alcune considerazioni riferite all’impiego di nuovi mezzi di ricerca della prova tecnologicamente assistiti, tese a sostenere la necessità di introdurre un’apposita regolamentazione loro dedicata prescindendo dalle implicazioni derivanti dal ricorso alla teoria della c.d. “prova incostituzionale”.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
15. Prueba Ilìcita e nuove misure di controllo occulto a fini investigativi spunti comparatistici dal dialogo italo-spagnolo.pdf
solo gestori archivio
Descrizione: versione editoriale
Tipologia:
Full text (versione editoriale)
Licenza:
NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione
3.87 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.87 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.