La lega secondaria AlSi9Cu5(Fe) è fra quelle più largamente utilizzate nel settore automobilistico, per componenti spesso prodotti per pressocolata. Ad oggi, il comportamento a corrosione di questi componenti non è stato ancora largamente studiato. Perciò questo lavoro ha l’obiettivo di indagare la suscettibilità alla corrosione sotto sforzo (SCC) in soluzione di NaCl 3.5% di provini di trazione prodotti con questa lega per pressocolata e di indagare il loro comportamento a corrosione in diverse zone del provino. Si è osservato che il materiale può essere considerato immune da SCC in questo ambiente, sia a velocità di deformazione di 10-6 che 10-7 s-1, mentre subisce fenomeni di corrosione localizzata, fortemente dipendenti dalla posizione nello stampo. In particolare, l’intensità dei fenomeni di corrosione varia longitudinalmente ed è massima nella regione finale del provino (lontana dalla zona di attacco di colata). Inoltre, in ognuna delle tre regioni studiate, la corrosione si localizza in bande superficiali corrispondenti alla giunzione delle due metà dello stampo. Le cause di queste differenze di comportamento sono state correlate a fenomeni di segregazione di elementi come il Cu, Si e Fe.
Studio del comportamento alla corrosione di una lega secondaria di tipo Al-Si-Cu pressocolata
C. Monticelli
Primo
;V. GrassiSecondo
;F. Zanotto;A. BalboUltimo
2019
Abstract
La lega secondaria AlSi9Cu5(Fe) è fra quelle più largamente utilizzate nel settore automobilistico, per componenti spesso prodotti per pressocolata. Ad oggi, il comportamento a corrosione di questi componenti non è stato ancora largamente studiato. Perciò questo lavoro ha l’obiettivo di indagare la suscettibilità alla corrosione sotto sforzo (SCC) in soluzione di NaCl 3.5% di provini di trazione prodotti con questa lega per pressocolata e di indagare il loro comportamento a corrosione in diverse zone del provino. Si è osservato che il materiale può essere considerato immune da SCC in questo ambiente, sia a velocità di deformazione di 10-6 che 10-7 s-1, mentre subisce fenomeni di corrosione localizzata, fortemente dipendenti dalla posizione nello stampo. In particolare, l’intensità dei fenomeni di corrosione varia longitudinalmente ed è massima nella regione finale del provino (lontana dalla zona di attacco di colata). Inoltre, in ognuna delle tre regioni studiate, la corrosione si localizza in bande superficiali corrispondenti alla giunzione delle due metà dello stampo. Le cause di queste differenze di comportamento sono state correlate a fenomeni di segregazione di elementi come il Cu, Si e Fe.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
13_018.pdf
solo gestori archivio
Descrizione: versione editoriale
Tipologia:
Full text (versione editoriale)
Licenza:
NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione
1.28 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.28 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.