Il sito di Cattolica si configura come un eccezionale caso studio per comprendere meglio le modalità di sfruttamento delle materie prime litiche durante l’età del Bronzo. Dall’analisi tecnologica, effettuata su un corposo campione proveniente dai livelli più significativi del deposito archeologico, si evince come le modalità di approvvigionamento riflettano il prelievo da depositi ubicati in prossimità del sito. Lo sfruttamento della materia prima avveniva mediante un débitage opportunistico, per lo più unipolare e frontale. In alcuni casi, i nuclei venivano riorientati. Le tecniche di percussione, attestano il diffuso impiego della percussione bipolare a fianco della percussione diretta con percussore duro. Alla scarsa cura riservata nella produzione dei supporti si contrappone il forte investimento nella produzione dei foliati (in particolare delle punte di freccia con peduncolo ed alette) mediante il ritocco piatto coprente, che rappresentano la categoria meglio attestata fra i ritoccati.

Primi dati sullo studio tecno-economico dell’industria in pietra scheggiata del sito dell’antica età del Bronzo di Cattolica

Federica Fontana;
2018

Abstract

Il sito di Cattolica si configura come un eccezionale caso studio per comprendere meglio le modalità di sfruttamento delle materie prime litiche durante l’età del Bronzo. Dall’analisi tecnologica, effettuata su un corposo campione proveniente dai livelli più significativi del deposito archeologico, si evince come le modalità di approvvigionamento riflettano il prelievo da depositi ubicati in prossimità del sito. Lo sfruttamento della materia prima avveniva mediante un débitage opportunistico, per lo più unipolare e frontale. In alcuni casi, i nuclei venivano riorientati. Le tecniche di percussione, attestano il diffuso impiego della percussione bipolare a fianco della percussione diretta con percussore duro. Alla scarsa cura riservata nella produzione dei supporti si contrappone il forte investimento nella produzione dei foliati (in particolare delle punte di freccia con peduncolo ed alette) mediante il ritocco piatto coprente, che rappresentano la categoria meglio attestata fra i ritoccati.
2018
978-88-6045-072-2
età del Bronzo, ciottoli marini, percussore bipolare, foliati
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
33. Vaccari_Fontana.pdf

solo gestori archivio

Descrizione: Full text editoriale
Tipologia: Full text (versione editoriale)
Licenza: NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione 636.63 kB
Formato Adobe PDF
636.63 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in SFERA sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11392/2404616
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact