Il libro raccoglie i testi di due lezioni-spettacolo tenutesi al Dipartimento di Scienze Chimiche e Farmaceutiche dell'Università di Ferrara negli anni accademici 2017-2018 e 2018-2019. La lezione-spettacolo intitolata Quella foto che ci ha cambiato la vita, accompagna gli spettatori nell’intrigante mondo della competizione, scientifica e sportiva, dove talento, dedizione, perseveranza e determinazione talvolta si lasciano contaminare dall’inganno e dall’illusione della facile vittoria. La storia racconta della competizione scientifica che all’inizio degli anni Cinquanta portò a risolvere la struttura del DNA. Con il conferimento nel 1962 del premio Nobel per la medicina a James Watson, Francis Crick, Maurice Wilkins, la storia attribuì loro il merito della scoperta, ignorando il ruolo fondamentale dei dati sperimentali raccolti da Rosalind Franklin, ed usati dai colleghi all’insaputa della giovane ricercatrice. Una vittoria sleale, come quella degli atleti che ricorrono al doping, come spiegato dal prof. Francesco Botrè nel seminario Le nuove frontiere del doping. La lezione-spettacolo L’ordine nascosto delle cose (…e la mente di un genio per scoprirlo) celebra invece i 150 anni della compilazione della Tavola Periodica e rende omaggio a Primo Levi, il chimico e scrittore torinese, nato nel 1919. La Tavola Periodica è per la comunità scientifica l’alfabeto con cui si costruiscono molecole, e dalle molecole la vita. Questo strumento potentissimo, consegnatoci dal chimico russo, Dmitrij Ivanovič Mendeleev, fu usato anche da Primo Levi per raccogliere una serie di racconti di carattere autobiografico, ambientati nel mondo della chimica, sua professione e passione. Per ricordare Primo Levi, il figlio, il prof. Renzo Levi, professore associato di Fisiologia all’Università di Torino ha curato il seminario scientifico intitolato Something fishy, o qualcosa di più serio su azoto ammine e ammoniaca.

Chimica e teatro, un binomio vincente

Contado
Writing – Original Draft Preparation
2019

Abstract

Il libro raccoglie i testi di due lezioni-spettacolo tenutesi al Dipartimento di Scienze Chimiche e Farmaceutiche dell'Università di Ferrara negli anni accademici 2017-2018 e 2018-2019. La lezione-spettacolo intitolata Quella foto che ci ha cambiato la vita, accompagna gli spettatori nell’intrigante mondo della competizione, scientifica e sportiva, dove talento, dedizione, perseveranza e determinazione talvolta si lasciano contaminare dall’inganno e dall’illusione della facile vittoria. La storia racconta della competizione scientifica che all’inizio degli anni Cinquanta portò a risolvere la struttura del DNA. Con il conferimento nel 1962 del premio Nobel per la medicina a James Watson, Francis Crick, Maurice Wilkins, la storia attribuì loro il merito della scoperta, ignorando il ruolo fondamentale dei dati sperimentali raccolti da Rosalind Franklin, ed usati dai colleghi all’insaputa della giovane ricercatrice. Una vittoria sleale, come quella degli atleti che ricorrono al doping, come spiegato dal prof. Francesco Botrè nel seminario Le nuove frontiere del doping. La lezione-spettacolo L’ordine nascosto delle cose (…e la mente di un genio per scoprirlo) celebra invece i 150 anni della compilazione della Tavola Periodica e rende omaggio a Primo Levi, il chimico e scrittore torinese, nato nel 1919. La Tavola Periodica è per la comunità scientifica l’alfabeto con cui si costruiscono molecole, e dalle molecole la vita. Questo strumento potentissimo, consegnatoci dal chimico russo, Dmitrij Ivanovič Mendeleev, fu usato anche da Primo Levi per raccogliere una serie di racconti di carattere autobiografico, ambientati nel mondo della chimica, sua professione e passione. Per ricordare Primo Levi, il figlio, il prof. Renzo Levi, professore associato di Fisiologia all’Università di Torino ha curato il seminario scientifico intitolato Something fishy, o qualcosa di più serio su azoto ammine e ammoniaca.
2019
979-12-200-4783-8
Chimica, teatro, divulgazione scientifica
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Stampa finale 2018-2019.pdf

solo gestori archivio

Descrizione: Libro in formato pdf
Tipologia: Full text (versione editoriale)
Licenza: NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione 420.87 kB
Formato Adobe PDF
420.87 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in SFERA sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11392/2403711
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact