In this article the investigation of the connection between the Golden Age myth and the hypothesis of the primitive men’s vegetarianism continues. It is interesting that the historian Diodorus Siculus, referring to the theory of the origins of the civilization formulated by Democritus, interprets the vegetarianism of the origins as a sign of cultural poverty, and therefore sees it in negative terms. Opposite is the position of the Roman poet Ovid, who in his Metamorphoseon libri exalts the vegetarian diet and the respect for nature that have characterized the golden age. Finally, the author analyzes the position adopted on vegetarianism by the great philosopher Plotinus and his disciple Porphyry
In questo articolo prosegue l’indagine sulla connessione tra il mito dell’età dell’oro e l’ipotesi del vegetarianismo degli uomini primitivi. È interessante il fatto che lo storico Diodoro Siculo, richiamandosi alla teoria delle origini della civiltà formulata da Democrito, interpreti il vegetarianismo delle origini come segno di una povertà culturale, e dunque lo veda in termini negativi. Di parere opposto il poeta romano Ovidio, che nelle sue Metamorfosi esalta la dieta vegetariana e il rispetto per la natura che hanno caratterizzato l’età dell’oro. Infine, l’autore analizza la posizione adottata sul vegetarianismo dal grande filosofo Plotino e dal suo discepolo Porfirio.
Storia del vegetarianismo nell'Antichità - 3
Jori Alberto
2018
Abstract
In questo articolo prosegue l’indagine sulla connessione tra il mito dell’età dell’oro e l’ipotesi del vegetarianismo degli uomini primitivi. È interessante il fatto che lo storico Diodoro Siculo, richiamandosi alla teoria delle origini della civiltà formulata da Democrito, interpreti il vegetarianismo delle origini come segno di una povertà culturale, e dunque lo veda in termini negativi. Di parere opposto il poeta romano Ovidio, che nelle sue Metamorfosi esalta la dieta vegetariana e il rispetto per la natura che hanno caratterizzato l’età dell’oro. Infine, l’autore analizza la posizione adottata sul vegetarianismo dal grande filosofo Plotino e dal suo discepolo Porfirio.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
AT_15_Jori_Storia del vegetarianismo dell'antichità 3.pdf
solo gestori archivio
Descrizione: versione editoriale
Tipologia:
Full text (versione editoriale)
Licenza:
NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione
1.3 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.3 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.