In Italia tra i pericoli naturali pluvio-indotti che impattano maggiormente sulla popolazione, sull’edificato e sulle infrastrutture, causando elevati costi sociali, ci sono frane ed inondazioni. Le frane possono essere favorite o addirittura innescate da concause di natura antropica. Questo comportamento mette in luce l’esigenza di definire l’uso compatibile del suolo come misura non strutturale di difesa. Nello scritto, frutto dell'incontro di discipline diverse (pianificazione urbana e del territorio, fisica e geologia) si sostiene che l’approccio scientifico alla gestione dei rischi naturali può diventare parte della pianificazione urbana e ambientale, e aiutare i decisori ad intraprendere tutte le azioni necessarie a prevenire o ridurre significativamente i rischi per la popolazione e le infrastrutture, in base a metodi oggettivi e replicabili.

La conoscenza dei pericoli naturali come supporto ai processi decisionali di governo del territorio

Luca Fondacci
Primo
;
2017

Abstract

In Italia tra i pericoli naturali pluvio-indotti che impattano maggiormente sulla popolazione, sull’edificato e sulle infrastrutture, causando elevati costi sociali, ci sono frane ed inondazioni. Le frane possono essere favorite o addirittura innescate da concause di natura antropica. Questo comportamento mette in luce l’esigenza di definire l’uso compatibile del suolo come misura non strutturale di difesa. Nello scritto, frutto dell'incontro di discipline diverse (pianificazione urbana e del territorio, fisica e geologia) si sostiene che l’approccio scientifico alla gestione dei rischi naturali può diventare parte della pianificazione urbana e ambientale, e aiutare i decisori ad intraprendere tutte le azioni necessarie a prevenire o ridurre significativamente i rischi per la popolazione e le infrastrutture, in base a metodi oggettivi e replicabili.
2017
Fondacci, Luca; Alvioli, Massimiliano; Fiorucci, Federica
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in SFERA sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11392/2401179
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact