Analisi del dibattito dottrinale sulla possibilità di interpretare la logica di fondo delle norme dei Trattati UE in materia di coordinamento economico e finanziario, nonché di politiche monetarie, in termini "pluralisti", capaci di rendere l'architettura dei Trattati compatibile con politiche sia monetariste che keynesiane. Dopo l'analisi delle pertinenti norme dei Trattati intrecciate con la prassi avutasi negli anni della crisi, si giunge alla conclusione che la causa delle politiche di austerità anti-keynesiane seguite negli ultimi anni nell'Eurozona sono dovute all'assenza di un potere politico capace di controbilanciare l'unico potere che, a livello sovranazionale, è in grado di adottare tempestivi interventi in grado di fronteggiare le crisi, la BCE. Quest'ultima, tuttavia, ha dimostrato di non poter agire nell'isolamento, bensì necessitando del previo consenso, o almeno del superamento del dissenso, dello Stato egemone dell'Eurozona, la Germania. L'assenza di un sistema politico autonomo a livello europeo ha reso inevitabile quel fenomeno di "cattura" delle istituzioni comuni e delle riforme più recentemente introdotte da parte degli Stati europei politicamente egemoni, Germania in testa

Quanto è pluralista la "Costituzione economica europea"? Si prega di riformulare la domanda

guazzarotti
2018

Abstract

Analisi del dibattito dottrinale sulla possibilità di interpretare la logica di fondo delle norme dei Trattati UE in materia di coordinamento economico e finanziario, nonché di politiche monetarie, in termini "pluralisti", capaci di rendere l'architettura dei Trattati compatibile con politiche sia monetariste che keynesiane. Dopo l'analisi delle pertinenti norme dei Trattati intrecciate con la prassi avutasi negli anni della crisi, si giunge alla conclusione che la causa delle politiche di austerità anti-keynesiane seguite negli ultimi anni nell'Eurozona sono dovute all'assenza di un potere politico capace di controbilanciare l'unico potere che, a livello sovranazionale, è in grado di adottare tempestivi interventi in grado di fronteggiare le crisi, la BCE. Quest'ultima, tuttavia, ha dimostrato di non poter agire nell'isolamento, bensì necessitando del previo consenso, o almeno del superamento del dissenso, dello Stato egemone dell'Eurozona, la Germania. L'assenza di un sistema politico autonomo a livello europeo ha reso inevitabile quel fenomeno di "cattura" delle istituzioni comuni e delle riforme più recentemente introdotte da parte degli Stati europei politicamente egemoni, Germania in testa
2018
Guazzarotti, Andrea
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
3_2018_Guazzarotti AIC Modena 2017.pdf

accesso aperto

Descrizione: Full text editoriale
Tipologia: Full text (versione editoriale)
Licenza: PUBBLICO - Pubblico con Copyright
Dimensione 324.83 kB
Formato Adobe PDF
324.83 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in SFERA sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11392/2397627
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact