Nella stesura di questo testo si sono voluti descrivere i correlati scientifici e concettuali che caratterizzano la botanica farmaceutica e la farmacognosia applicata rispetto all’evoluzione delle moderne biotecnologie, sviluppate con specifica attinenza alle piante officinali. Lo sviluppo di colture in vitro di cellule vegetali e di piante complete modificate geneticamente ha assunto negli ultimi decenni un ruolo di prorompente e progressiva rilevanza. Con specifico riferimento al contesto di quest’opera, le biotecnologie applicate alle piante officinali hanno trovato e trovano oggi grande propulsione nel miglioramento agronomico delle coltivazioni attraverso un’attenta selezione in vitro di linee cellulari, assecondando il moderno mercato dei prodotti erboristici che vedono nelle coltivazioni tradizionali il maggiore canale di approvvigionamento di droghe vegetali, nonché — e soprattutto — nel miglioramento qualitativo e quantitativo della produzione di principi attivi con finalità salutistiche e farmacologiche in contesti esclusivamente biotecnologici. Ciò attraverso il potenziamento della biomassa estrattiva e le strategie impiantistiche (bioreattori) che, dalla scala laboratoristica, consentono il trasferimento a livello industriale incrementando la produttività. La comprensione dei relati scientifici che sottendono l’ampia e sempre prolifica letteratura in questo contesto richiede una rivisitazione alla luce delle nuove tecnologie ed esigenze della moderna botanica farmaceutica, farmacognosia e produzione erboristica, attraverso la proposizione di nuovi moduli didattici che possano essere di ausilio all’apprendimento e, soprattutto, di strumenti concettuali che costituiscano i fondamenti per comprenderne la continua evoluzione. A tal fine, dopo un primo capitolo in cui si è cercato di qualificare questi correlati con l’esempio di un farmaco antitumorale la cui scoperta e sviluppo rappresentano un riferimento paradigmatico, nei capitoli successivi vengono affrontate la biosintesi dei metaboliti secondari, i fattori ecologici che ne condizionano la produzione, l’allestimento e modifica genetica delle colture cellulari, le metodiche di estrazione e analisi fino alla produzione massiva ed industriale in bioreattori. Gli ultimi tre capitoli riprendono alcuni esempi significativi della letteratura specialistica al fine di evidenziare i successi, i limiti e le potenzialità di sviluppo delle tecniche dei capitoli precedenti secondo l’attuale stato dell’arte. Con queste premesse gli autori non hanno pertanto inteso fornire una trattazione esaustiva su di una tematica così ampia ed in costante evoluzione, ma auspicano di essere stati efficaci, oltre che nel coadiuvare il lettore nell’apprendimento dei fondamenti, anche nell’orientarlo verso un corretto atteggiamento metodologico, utilizzando gli strumenti concettuali qui appresi come viatico intellettuale alla comprensione della dinamicità scientifica di questa disciplina.

Biotecnologie delle piante officinali

Paganetto, Guglielmo;Sacchetti, Gianni
2018

Abstract

Nella stesura di questo testo si sono voluti descrivere i correlati scientifici e concettuali che caratterizzano la botanica farmaceutica e la farmacognosia applicata rispetto all’evoluzione delle moderne biotecnologie, sviluppate con specifica attinenza alle piante officinali. Lo sviluppo di colture in vitro di cellule vegetali e di piante complete modificate geneticamente ha assunto negli ultimi decenni un ruolo di prorompente e progressiva rilevanza. Con specifico riferimento al contesto di quest’opera, le biotecnologie applicate alle piante officinali hanno trovato e trovano oggi grande propulsione nel miglioramento agronomico delle coltivazioni attraverso un’attenta selezione in vitro di linee cellulari, assecondando il moderno mercato dei prodotti erboristici che vedono nelle coltivazioni tradizionali il maggiore canale di approvvigionamento di droghe vegetali, nonché — e soprattutto — nel miglioramento qualitativo e quantitativo della produzione di principi attivi con finalità salutistiche e farmacologiche in contesti esclusivamente biotecnologici. Ciò attraverso il potenziamento della biomassa estrattiva e le strategie impiantistiche (bioreattori) che, dalla scala laboratoristica, consentono il trasferimento a livello industriale incrementando la produttività. La comprensione dei relati scientifici che sottendono l’ampia e sempre prolifica letteratura in questo contesto richiede una rivisitazione alla luce delle nuove tecnologie ed esigenze della moderna botanica farmaceutica, farmacognosia e produzione erboristica, attraverso la proposizione di nuovi moduli didattici che possano essere di ausilio all’apprendimento e, soprattutto, di strumenti concettuali che costituiscano i fondamenti per comprenderne la continua evoluzione. A tal fine, dopo un primo capitolo in cui si è cercato di qualificare questi correlati con l’esempio di un farmaco antitumorale la cui scoperta e sviluppo rappresentano un riferimento paradigmatico, nei capitoli successivi vengono affrontate la biosintesi dei metaboliti secondari, i fattori ecologici che ne condizionano la produzione, l’allestimento e modifica genetica delle colture cellulari, le metodiche di estrazione e analisi fino alla produzione massiva ed industriale in bioreattori. Gli ultimi tre capitoli riprendono alcuni esempi significativi della letteratura specialistica al fine di evidenziare i successi, i limiti e le potenzialità di sviluppo delle tecniche dei capitoli precedenti secondo l’attuale stato dell’arte. Con queste premesse gli autori non hanno pertanto inteso fornire una trattazione esaustiva su di una tematica così ampia ed in costante evoluzione, ma auspicano di essere stati efficaci, oltre che nel coadiuvare il lettore nell’apprendimento dei fondamenti, anche nell’orientarlo verso un corretto atteggiamento metodologico, utilizzando gli strumenti concettuali qui appresi come viatico intellettuale alla comprensione della dinamicità scientifica di questa disciplina.
2018
9788825517507
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in SFERA sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11392/2395094
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact