L'articolo, grazie anche alla consultazione diretta dei materiali gershwiniani conservati presso la Library of Congress di Washington, riesamina la questione della versione d'autore, attraverso un'analisi del rapporto tra drammaturgia, forme musicali e uso dei motivi conduttori. In contrasto con Charles Hamm, e in accordo con Howard Pollack, l'articolo conclude che la volontà espressa da George Gershwin coincide con la versione a stampa dell'opera e non con quella adottata per la sua prima rappresentazione.

«What will the boys say now?» Strategie compositive e volontà d’autore in "Porgy and Bess"

Marco Mangani
2018

Abstract

L'articolo, grazie anche alla consultazione diretta dei materiali gershwiniani conservati presso la Library of Congress di Washington, riesamina la questione della versione d'autore, attraverso un'analisi del rapporto tra drammaturgia, forme musicali e uso dei motivi conduttori. In contrasto con Charles Hamm, e in accordo con Howard Pollack, l'articolo conclude che la volontà espressa da George Gershwin coincide con la versione a stampa dell'opera e non con quella adottata per la sua prima rappresentazione.
2018
978-884675180-5
George Gershwin, Porgy and Bess, DuBose Heyward, Jasbo Brown, Library of Congress, leitmotiv, forme dei pezzi chiusi, drammaturgia, versione d'autore di Porgy and Bess, prima newyorkese di Porgy and Bess, Theatre Guild, Rouben Mamoulian, 10 ottobre 1935, Charles Hamm, Howard Pollack.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in SFERA sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11392/2392601
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact