Balsami, profumi e preparati medicinali ottenuti con la miscelazione di sostanze organiche e minerali, sono stati ampiamente utilizzati fin dalla preistoria e il loro ruolo estetico, farmaceutico, terapeutico e rituale può essere ricostruito con l’identificazione degli antichi ricettari. I ricettari e i rituali possono essere indagati e ricostruiti grazie all’utilizzo di analisi archeometriche strumentali (SEM, XRF, XRD, ICP-MS, spettroscopia Microraman ed analisi del DNA). Il Museo Nazionale Atestino (Padova - Italia) per approfondire le conoscenze sulle pratiche farmaceutiche e mediche nell’antichità ha messo a disposizione per lo studio le collezioni di balsamari e precisamente due piccoli frammenti di boli di incenso datati al sesto secolo a.C. e quattro bottiglie di vetro datati alla prima metà del I secolo d.C. L'analisi preliminare mediante Microscopia Elettronica a Scansione dei due campioni di “bolo di incenso” hanno evidenziato l’impiego di miscele di sostanza vegetale, polvere di calcari dolomitici e probabili frammenti di ossa. Le analisi delle bottiglie di vetro hanno fornito informazioni sulla composizione dei residui organici anche essi costituiti da miscele di sostane organiche e minerali. Lo studio ha inoltre consentito di verificare la presenza di vetri sodici e vetri parzialmente potassici a testimonianza di vetri realizzati da botteghe di diversa provenienza e realizzati con tecnologie differenti. Fra i residui sono stati rinvenuti anche degli opacizzanti impiegati probabilmente per proteggere i preparati fotosensibili dalla esposizione alla luce.

Caratterizzazione archeometrica dei residui contenuti in balsamari - VI secolo a.C. e prima metà del I secolo d.C. (Museo Nazionale Atestino)

Eftekhari N
Primo
;
Vaccaro C
Secondo
;
Manfredini S
Penultimo
;
Vicentini CB
Ultimo
2018

Abstract

Balsami, profumi e preparati medicinali ottenuti con la miscelazione di sostanze organiche e minerali, sono stati ampiamente utilizzati fin dalla preistoria e il loro ruolo estetico, farmaceutico, terapeutico e rituale può essere ricostruito con l’identificazione degli antichi ricettari. I ricettari e i rituali possono essere indagati e ricostruiti grazie all’utilizzo di analisi archeometriche strumentali (SEM, XRF, XRD, ICP-MS, spettroscopia Microraman ed analisi del DNA). Il Museo Nazionale Atestino (Padova - Italia) per approfondire le conoscenze sulle pratiche farmaceutiche e mediche nell’antichità ha messo a disposizione per lo studio le collezioni di balsamari e precisamente due piccoli frammenti di boli di incenso datati al sesto secolo a.C. e quattro bottiglie di vetro datati alla prima metà del I secolo d.C. L'analisi preliminare mediante Microscopia Elettronica a Scansione dei due campioni di “bolo di incenso” hanno evidenziato l’impiego di miscele di sostanza vegetale, polvere di calcari dolomitici e probabili frammenti di ossa. Le analisi delle bottiglie di vetro hanno fornito informazioni sulla composizione dei residui organici anche essi costituiti da miscele di sostane organiche e minerali. Lo studio ha inoltre consentito di verificare la presenza di vetri sodici e vetri parzialmente potassici a testimonianza di vetri realizzati da botteghe di diversa provenienza e realizzati con tecnologie differenti. Fra i residui sono stati rinvenuti anche degli opacizzanti impiegati probabilmente per proteggere i preparati fotosensibili dalla esposizione alla luce.
2018
caratterizzazione archeometrica; Museo Nazionale Atestino
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Programma_congresso_Rimini (2).pdf

accesso aperto

Descrizione: Full text editoriale
Tipologia: Full text (versione editoriale)
Licenza: PUBBLICO - Pubblico con Copyright
Dimensione 2.08 MB
Formato Adobe PDF
2.08 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in SFERA sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11392/2390840
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact