Questo studio è incentrato sulla variabilità a lungo termine della macrofauna bentonica utilizzando i dati raccolti presso un sito della rete di Ricerca Ecologica a Lungo Termine (LTER) (IT07-002-M: Valli di Comacchio). Le Valli sono tra le lagune di tipo “chiuso” (cioè non influenzati dal regime delle maree) maggiormente rappresentative del Mediterraneo. Le Valli sono sempre state sede di attività antropiche come la pesca che, sinergicamente agli afflussi di acque eutrofiche continentali, ha portato livelli di disturbo decisamente elevati per l’intero ecosistema ed in particolare per il macrobenthos. La struttura e la composizione della comunità macrobentica è stata studiata nelle Valli per quasi un ventennio (1996-2015) presso 4 siti di campionamento permanenti. Sono stati raccolti complessivamente 157 taxa macrobentonici. Di questi, tuttavia, solo 13 sono risultati maggiormente rappresentativi (92,5% dell’abbondanza totale). L’analisi univariata e multivariata ha rivelato simile composizione e struttura in tutti i siti, nonostante una evidente variabilità interannuale. L’indice M-AMBI è stato utilizzato per valutare lo stato di qualità ecologica, che è risultato spesso insoddisfacente.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Data di pubblicazione: | 2017 | |
Titolo: | Analisi di lungo termine sulla macrofauna acquatica e sulla qualità ecologica in un sito LTER-Italia: le Valli di Comacchio | |
Autori: | Munari, Cristina; Mistri, Michele | |
Rivista: | QUADERNI DEL MUSEO CIVICO DI STORIA NATURALE DI FERRARA | |
Keywords: | Analisi ecologiche di lungo termine, Macrobenthos, Indici di comunità, Stato di qualità ecologica | |
Abstract in italiano: | Questo studio è incentrato sulla variabilità a lungo termine della macrofauna bentonica utilizzando i dati raccolti presso un sito della rete di Ricerca Ecologica a Lungo Termine (LTER) (IT07-002-M: Valli di Comacchio). Le Valli sono tra le lagune di tipo “chiuso” (cioè non influenzati dal regime delle maree) maggiormente rappresentative del Mediterraneo. Le Valli sono sempre state sede di attività antropiche come la pesca che, sinergicamente agli afflussi di acque eutrofiche continentali, ha portato livelli di disturbo decisamente elevati per l’intero ecosistema ed in particolare per il macrobenthos. La struttura e la composizione della comunità macrobentica è stata studiata nelle Valli per quasi un ventennio (1996-2015) presso 4 siti di campionamento permanenti. Sono stati raccolti complessivamente 157 taxa macrobentonici. Di questi, tuttavia, solo 13 sono risultati maggiormente rappresentativi (92,5% dell’abbondanza totale). L’analisi univariata e multivariata ha rivelato simile composizione e struttura in tutti i siti, nonostante una evidente variabilità interannuale. L’indice M-AMBI è stato utilizzato per valutare lo stato di qualità ecologica, che è risultato spesso insoddisfacente. | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11392/2386732 | |
Appare nelle tipologie: | 03.1 Articolo su rivista |