Il saggio approfondisce taluni aspetti del nuovo istituto del patto di famiglia, introdotto nell'ordinamento italiano con la legge n. 55 del 14 febbraio 2006. In particolare, si analizzano i problemi attinenti alla partecipazione al contratto non solo dell'imprenditore, che con esso dispone della propria azienda o delle proprie partecipazioni societarie, ma anche dei soggetti previsti dall'art. 768-quater c.c., propendendo per la necessità della loro partecipazione a pena di nullità del negozio.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | Brevi note sul profilo strutturale del patto di famiglia | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2009 | |
Abstract: | Il saggio approfondisce taluni aspetti del nuovo istituto del patto di famiglia, introdotto nell'ordinamento italiano con la legge n. 55 del 14 febbraio 2006. In particolare, si analizzano i problemi attinenti alla partecipazione al contratto non solo dell'imprenditore, che con esso dispone della propria azienda o delle proprie partecipazioni societarie, ma anche dei soggetti previsti dall'art. 768-quater c.c., propendendo per la necessità della loro partecipazione a pena di nullità del negozio. | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11392/2386719 | |
ISBN: | 88-85240-399 | |
Appare nelle tipologie: | 02.1 Contributo in volume (Capitolo, articolo) |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.