Il volume, esito di una lunga ricerca interdisciplinare, ricostruisce l'architettura certosina del monastero ferrarese dedicato a san Cristoforo, fondato da Borso d'Este nel 1452 e trasformato nel XIX secolo in cimitero comunale: la nuova funzione e immagine ottocentesca, che ha totalmente sovrascritto quella cenobitica, non ha del tutto cancellato le tracce dell'assetto e dell'architettura certosina. Sulla base dell'intreccio di molteplici fonti documentarie e di un lungo lavoro critico di lettura, interpolazione e interpretazione, alla luce della Regola certosina e delle esigenze da essa imposte alla costruzione delle case dell’Ordine, è stato possibile riproporre una coerente interpretazione dell'assetto cartusiano, mettendolo in relazione anche con le intenzioni del fondatore, con l'architettura ferrarese coeva e con quella di altre certose italiane, oltre che con l'interessante produzione pittorica e decorativa che per esso era stata prodotta.
La Certosa di San Cristoforo testimone di arte e architettura cartusiana in terra estense
Rita Fabbri;Giuliana Marcolini
2018
Abstract
Il volume, esito di una lunga ricerca interdisciplinare, ricostruisce l'architettura certosina del monastero ferrarese dedicato a san Cristoforo, fondato da Borso d'Este nel 1452 e trasformato nel XIX secolo in cimitero comunale: la nuova funzione e immagine ottocentesca, che ha totalmente sovrascritto quella cenobitica, non ha del tutto cancellato le tracce dell'assetto e dell'architettura certosina. Sulla base dell'intreccio di molteplici fonti documentarie e di un lungo lavoro critico di lettura, interpolazione e interpretazione, alla luce della Regola certosina e delle esigenze da essa imposte alla costruzione delle case dell’Ordine, è stato possibile riproporre una coerente interpretazione dell'assetto cartusiano, mettendolo in relazione anche con le intenzioni del fondatore, con l'architettura ferrarese coeva e con quella di altre certose italiane, oltre che con l'interessante produzione pittorica e decorativa che per esso era stata prodotta.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
FABBRI handle 11392-2386325.pdf
solo gestori archivio
Tipologia:
Full text (versione editoriale)
Licenza:
NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione
18.9 MB
Formato
Adobe PDF
|
18.9 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.