Nel contributo è descritto un intervento di riqualificazione di edificio dedicato allo sport, all’interno di un complesso scolastico, realizzato negli anni ’60. Intervento che si pone come modello di azioni volte a ridonare a un edificio esistente di pubblica utilità, efficienza d’uso, sicurezza in caso di sisma, e comfort psico-fisico e termo-igrometrico indoor. Questo operando interventi mirati sull’involucro edilizio, le strutture e il sistema impiantistico, al fine di ridurre il consumo energetico estivo ed invernale e le emissioni di CO2. Migliorando così le prestazioni tecniche, energetiche e la qualità architettonica. Sono indicati i materiali scelti per il nuovo tamponamento e le loro caratteristiche prestazionali, insieme alle finiture esterne d’involucro, scelte anche in relazione alle caratteristiche morfologiche del complesso edilizio e al contesto urbano a cui si relaziona.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Data di pubblicazione: | 2014 | |
Titolo: | RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA Una palestra in un complesso scolastico a Pesaro | |
Autori: | Radi, V. | |
Rivista: | RECUPERO E CONSERVAZIONE | |
Keywords: | Riqualificazione, Energia, Scuola, Sport | |
Keywords: | Requalification, Energy, School, Sport | |
Abstract in italiano: | Nel contributo è descritto un intervento di riqualificazione di edificio dedicato allo sport, all’interno di un complesso scolastico, realizzato negli anni ’60. Intervento che si pone come modello di azioni volte a ridonare a un edificio esistente di pubblica utilità, efficienza d’uso, sicurezza in caso di sisma, e comfort psico-fisico e termo-igrometrico indoor. Questo operando interventi mirati sull’involucro edilizio, le strutture e il sistema impiantistico, al fine di ridurre il consumo energetico estivo ed invernale e le emissioni di CO2. Migliorando così le prestazioni tecniche, energetiche e la qualità architettonica. Sono indicati i materiali scelti per il nuovo tamponamento e le loro caratteristiche prestazionali, insieme alle finiture esterne d’involucro, scelte anche in relazione alle caratteristiche morfologiche del complesso edilizio e al contesto urbano a cui si relaziona. | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11392/2386317 | |
Appare nelle tipologie: | 03.1 Articolo su rivista |