Sommario: 1. L’incessante processo di soggettivizzazione passiva dell’illecito penale. – 2. Le categorie privilegiate di vittime nelle recenti direttrici della politica criminale italiana. – 3. I tratti principali della fattispecie incriminatrice “vittimocentrica”. – 4. La protezione della vittima tra le funzioni del diritto e della sanzione criminale. – 5. Il vittimocentrismo giurisprudenziale. Cenni. – 6. L’inattitudine del diritto penale a tutelare le persone offese dai reati. – 7. Osservazioni conclusive.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | La protezione della vittima del reato quale autonomo scopo del diritto penale | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2015 | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11392/2386263 | |
ISBN: | 9788894094916 | |
Appare nelle tipologie: | 02.1 Contributo in volume (Capitolo, articolo) |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.