La fotografia di prodotto come strumento per l’analisi della forma e d come la luce diventi “elemento massimo” definendo e scolpendo la forma primigenia dell’oggetto, permettendo di riscoprire o rilevare la forma nascosta, elementare, primitiva. Una lettura dell’oggetto tramite la visione/analisi della luce sull’oggetto per rivelare le proprie e multiple forme. La tecnica fotografica come elemento grammaticale di racconto per risolvere tramite la costruzione dell’inquadratura la corretta sintassi nell’immagine. Si struttura così, nell’identificazione del soggetto, il verbo (l’azione) e il relativo complemento.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | IL DESIGN DELLA FOTOGRAFIA DI PRODOTTO - La fotografia di prodotto, tecniche ed esempi | |
Autori: | FERRARI, Federico (Primo) | |
Data di pubblicazione: | 2018 | |
Abstract: | La fotografia di prodotto come strumento per l’analisi della forma e d come la luce diventi “elemento massimo” definendo e scolpendo la forma primigenia dell’oggetto, permettendo di riscoprire o rilevare la forma nascosta, elementare, primitiva. Una lettura dell’oggetto tramite la visione/analisi della luce sull’oggetto per rivelare le proprie e multiple forme. La tecnica fotografica come elemento grammaticale di racconto per risolvere tramite la costruzione dell’inquadratura la corretta sintassi nell’immagine. Si struttura così, nell’identificazione del soggetto, il verbo (l’azione) e il relativo complemento. | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11392/2386181 | |
ISBN: | 9-788869-751783 | |
Appare nelle tipologie: | 01.1 Monografia o Trattato Scientifico |