Over last years, methods and processes for data collection have faced a fast and effective improvement, allowing the possibility of a growing number of interdisciplinary applications thanks to a lot of valuable research project on this topic. Recently, the most common technologies on the market for 3D data capturing are based on images (e.g. SFM, photogrammetry) and range data (e.g. active sensors like laser scanners). Both approaches have advantages and disadvantages and, generally, the case-by-case choice is done accordingly to several criteria as the budget, the project size, required details and objectives. Image-based methods are widely used for the 3D reconstruction of architectural objects and for the precise modelling of terrain and cities or monuments and statues.
Negli ultimi anni, metodi e processi per la raccolta dei dati hanno subito un miglioramento rapido ed efficace, consentendo lo sviluppo un numero crescente di applicazioni interdisciplinari grazie a un notevole incremento di ricerche specifiche nei settori di ricerca connessi. Recentemente, le tecnologie più comuni sul mercato per l’acquisizione di dati tridimensionali sono basate su immagini (ad esempio SFM, fotogrammetria) o dati strutturate come nuvole di punti acquisite da sensori attivi (ad esempio scanner laser 3D). Entrambi gli approcci presentano vantaggi e svantaggi e, in generale, la scelta caso per caso viene effettuata in base a diversi criteri come budget, dimensioni del progetto e gli obiettivi richiesti. I sistemi basati sulle immagini sono ampiamente utilizzati per la ricostruzione 3D di oggetti architettonici e per la modellazione di terreni e città o monumenti e statue.
Data di pubblicazione: | 2018 | |
Titolo: | Esperienze virtuali per il Cultural Heritage: Geguti Palace in Kutaisi [Virtual Experiences for the Cultural Heritage: Geguti Palace in Kutaisi] | |
Autori: | Ferrari, Federico; Medici, Marco | |
Rivista: | PAESAGGIO URBANO | |
Keywords: | Rilievo, Realtà Virtuale, Heritage | |
Abstract in italiano: | Negli ultimi anni, metodi e processi per la raccolta dei dati hanno subito un miglioramento rapido ed efficace, consentendo lo sviluppo un numero crescente di applicazioni interdisciplinari grazie a un notevole incremento di ricerche specifiche nei settori di ricerca connessi. Recentemente, le tecnologie più comuni sul mercato per l’acquisizione di dati tridimensionali sono basate su immagini (ad esempio SFM, fotogrammetria) o dati strutturate come nuvole di punti acquisite da sensori attivi (ad esempio scanner laser 3D). Entrambi gli approcci presentano vantaggi e svantaggi e, in generale, la scelta caso per caso viene effettuata in base a diversi criteri come budget, dimensioni del progetto e gli obiettivi richiesti. I sistemi basati sulle immagini sono ampiamente utilizzati per la ricostruzione 3D di oggetti architettonici e per la modellazione di terreni e città o monumenti e statue. | |
Abstract in inglese: | Over last years, methods and processes for data collection have faced a fast and effective improvement, allowing the possibility of a growing number of interdisciplinary applications thanks to a lot of valuable research project on this topic. Recently, the most common technologies on the market for 3D data capturing are based on images (e.g. SFM, photogrammetry) and range data (e.g. active sensors like laser scanners). Both approaches have advantages and disadvantages and, generally, the case-by-case choice is done accordingly to several criteria as the budget, the project size, required details and objectives. Image-based methods are widely used for the 3D reconstruction of architectural objects and for the precise modelling of terrain and cities or monuments and statues. | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11392/2386172 | |
Appare nelle tipologie: | 03.1 Articolo su rivista |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
PaesaggioUrbano_1-2018.pdf | Full text editoriale | Full text (versione editoriale) | PUBBLICO - Pubblico con Copyright | Open Access Visualizza/Apri |