La sinergia fra le istituzioni pubbliche del Comune di Ferrara e dell’Ordine degli architetti della Provincia ha permesso di attuare l’intervento di riqualificazione, rigenerazione e restauro della Palazzina dell’Ex MOF (Mercato ortofrutticolo Ferrara). Edificio razionalista realizzato da Carlo Savonuzzi, già dismesso negli anni ’90 e compromesso dal sisma del 2012. L’intervento attuato si è basato su tre principi essenziali: integrazione, valorizzazione e accessibilità. Le opere sulla Palazzina hanno riguardato il miglioramento funzionale, energetico e sismico, per il 60% delle strutture. Sono stati ridefiniti gli spazi di vita interni, per una migliorare vivibilità, con il progetto di pareti attrezzate bifacciali a doppio uso, funzionali al contenimento dei corpi di climatizzazione e come arredo flessibile e modulare. Insieme allo studio dell’accessibilità con il ridisegno architettonico degli ingressi esterni che manifesta l’integrazione fra pubblico e privato. L’architettura per pregiate caratteristiche tipologiche, finiture interne ed esterne, soluzioni tecniche e testimonianze artistiche in essa presente, ha portato ad un proficuo confronto con gli organi di soprintendenza, nelle scelte d’intervento adottate. Si è intervenuti grazie ai finanziamenti europei post sisma, affidando l'incarico progettuale agli architetti vincitori del concorso d’idee del marzo 2014. Attualmente è sede dell’Ordine degli architetti di Ferrara e dell’Urban Center della città.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Data di pubblicazione: | 2018 | |
Titolo: | Ferrara, al MOF l’Urban center e l’Ordine degli architetti | |
Autori: | Radi, Valentina | |
Rivista: | IL GIORNALE DELL'ARCHITETTURA | |
Keywords: | Ferrara, Urban Center, Architetti, Rifunzionalizzazione, Restauro, Rigenerazione | |
Keywords: | Ferrara, Urban Center, Architects, Refurbishing, Restoration, Regeneration | |
Abstract in italiano: | La sinergia fra le istituzioni pubbliche del Comune di Ferrara e dell’Ordine degli architetti della Provincia ha permesso di attuare l’intervento di riqualificazione, rigenerazione e restauro della Palazzina dell’Ex MOF (Mercato ortofrutticolo Ferrara). Edificio razionalista realizzato da Carlo Savonuzzi, già dismesso negli anni ’90 e compromesso dal sisma del 2012. L’intervento attuato si è basato su tre principi essenziali: integrazione, valorizzazione e accessibilità. Le opere sulla Palazzina hanno riguardato il miglioramento funzionale, energetico e sismico, per il 60% delle strutture. Sono stati ridefiniti gli spazi di vita interni, per una migliorare vivibilità, con il progetto di pareti attrezzate bifacciali a doppio uso, funzionali al contenimento dei corpi di climatizzazione e come arredo flessibile e modulare. Insieme allo studio dell’accessibilità con il ridisegno architettonico degli ingressi esterni che manifesta l’integrazione fra pubblico e privato. L’architettura per pregiate caratteristiche tipologiche, finiture interne ed esterne, soluzioni tecniche e testimonianze artistiche in essa presente, ha portato ad un proficuo confronto con gli organi di soprintendenza, nelle scelte d’intervento adottate. Si è intervenuti grazie ai finanziamenti europei post sisma, affidando l'incarico progettuale agli architetti vincitori del concorso d’idee del marzo 2014. Attualmente è sede dell’Ordine degli architetti di Ferrara e dell’Urban Center della città. | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11392/2385900 | |
Appare nelle tipologie: | 03.1 Articolo su rivista |