Il saggio esamina le conseguenze dell’ingresso di Uber nel settore dell’autotrasporto non di linea e, dopo aver distinto tra ciò che è mera ri-attualizzazione di storici conflitti tra gli operatori tradizionali del settore (UberBlack) e ciò che invece pone al regolatore nuove sfide (UberPop), si concentra su alcune questioni al centro del dibattito giurisprudenziale e dottrinale, quali: - la qualificazione dell’attività della piattaforma (servizi di intermediazione o di trasporto), rilevante allo scopo dell’applicazione della disciplina europea sulle libertà economiche di movimento; - la natura pubblica ovvero privata dei servizi offerti da Uber, profilo che ha assunto rilievo centrale per l’applicazione da parte della giurisprudenza di fattispecie sanzionatorie e anticoncorrenziali agli autisti Uber; - la qualificazione del servizio taxi quale servizio pubblico. Pur nella consapevolezza delle inefficienze del settore, si introducono argomenti a favore della riconducibilità dell’attività dei taxi alla categoria del pubblico servizio e, valorizzata tale nozione, si muove da essa per poi riflettere su istituti controversi dell’attuale regolamentazione, quali l’autorizzazione contingentata per l’accesso al mercato e la riserva ai taxi del contatto su strada con il cliente. Le riflessioni finali, conseguentemente, sono dedicate alla regolazione della sharing economy e platform capitalism. In termini distinti dai fautori di soluzioni di forte deregulation che spesso tendono a letture in parte banalizzanti (riducendo il tutto a un conflitto fra «il vecchio che difende i suoi privilegi, e il nuovo che avanza verso un futuro radioso»), si evidenzia l’importanza di un approccio olistico che, a fianco delle esigenze di crescita economica e di vantaggio economico per i consumatori, tenga in adeguata considerazione ulteriori interessi generali, di rilevanza individuale e/o collettiva.

Regolazione del trasporto pubblico non di linea e innovazione tecnologica. Il caso Uber

Edoardo Caruso
2018

Abstract

Il saggio esamina le conseguenze dell’ingresso di Uber nel settore dell’autotrasporto non di linea e, dopo aver distinto tra ciò che è mera ri-attualizzazione di storici conflitti tra gli operatori tradizionali del settore (UberBlack) e ciò che invece pone al regolatore nuove sfide (UberPop), si concentra su alcune questioni al centro del dibattito giurisprudenziale e dottrinale, quali: - la qualificazione dell’attività della piattaforma (servizi di intermediazione o di trasporto), rilevante allo scopo dell’applicazione della disciplina europea sulle libertà economiche di movimento; - la natura pubblica ovvero privata dei servizi offerti da Uber, profilo che ha assunto rilievo centrale per l’applicazione da parte della giurisprudenza di fattispecie sanzionatorie e anticoncorrenziali agli autisti Uber; - la qualificazione del servizio taxi quale servizio pubblico. Pur nella consapevolezza delle inefficienze del settore, si introducono argomenti a favore della riconducibilità dell’attività dei taxi alla categoria del pubblico servizio e, valorizzata tale nozione, si muove da essa per poi riflettere su istituti controversi dell’attuale regolamentazione, quali l’autorizzazione contingentata per l’accesso al mercato e la riserva ai taxi del contatto su strada con il cliente. Le riflessioni finali, conseguentemente, sono dedicate alla regolazione della sharing economy e platform capitalism. In termini distinti dai fautori di soluzioni di forte deregulation che spesso tendono a letture in parte banalizzanti (riducendo il tutto a un conflitto fra «il vecchio che difende i suoi privilegi, e il nuovo che avanza verso un futuro radioso»), si evidenzia l’importanza di un approccio olistico che, a fianco delle esigenze di crescita economica e di vantaggio economico per i consumatori, tenga in adeguata considerazione ulteriori interessi generali, di rilevanza individuale e/o collettiva.
2018
Caruso, Edoardo
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
ECARUSO_Regolazione del trasporto pubblico non di linea.pdf

accesso aperto

Descrizione: Full text editoriale
Tipologia: Full text (versione editoriale)
Licenza: PUBBLICO - Pubblico con Copyright
Dimensione 329.33 kB
Formato Adobe PDF
329.33 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in SFERA sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11392/2385570
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact