La prefazione introduce al volume in cui è pubblicata la tesi di dottorato di Leonardo Bortolami, estremamente innovativa, sul restauro di imbarcazioni storiche in legno che sono e devono essere mantenute in uso (non musealizzate), di cui Rita Fabbri è stata tutor accademico e Lucio Marquardt tutor aziendale. La prefazione mette in luce i problemi che questa categoria di beni culturali presenta, i principi che devono essere rispettati affinché l'intervento possa essere considerato un restauro consapevole, i limiti sia nel campo di intervento sia in ambito di ricerca, laddove ci si collochi entro un contesto rispettoso del bene e non sostitutivo, come purtroppo avviene nella pratica corrente. Si sottolineano quindi gli obiettivi della ricerca, sviluppata nel dottorato e nel volume, e la strutturazione delle fasi di intervento, assecondata dalla organizzazione del testo che è destinato non solo a definire il contesto culturale e metodologico dell'intervento, ma anche a dare concreto supporto operativo per le fasi di restauro delle imbarcazioni storiche.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | Imbarcazioni storiche in uso: un tema di restauro per una specifica gamma di beni culturali | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2018 | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11392/2385285 | |
ISBN: | 978-88-85719-00-2 | |
Appare nelle tipologie: | 02.2 Prefazione/Postfazione |