La società che vediamo intorno a noi è fortemente caratterizzata e indirizzata nel suo sviluppo e nelle sue dinamiche dall'importanza evolversi sempre crescente che assumono le tecnologie. In particolare la rete, il web, da una parte e le tecnologie dell’informazione e della comunicazione dall'altra, sono centrali nella vita degli individui. WEB, rete e ICT caratterizzano e rappresentano una parte im-portante della vita di ogni individuo, nel suo agire individuale e sociale. Le persone vivono in quella che è definita la “società dell’in-formazione” che rappresenta un paradigma assunto in ambito culturale e formativo ma anche politico e sociale, con evidenti ricadute nel contesto del vivere quotidiano. Il quotidiano che ogni persona vive richiede in misura sempre maggiore, sia per quantità che per qualità, capacità tecnologico-operative nel campo lavorativo, nel settore della formazione e nella sfera sociale. La sfera sociale, in cui convergono bisogni individuali legati a pratiche amministrative, ma anche a processi partecipativi, richiede anch'essa l’uso di tecnologie e strumenti di rete per essere vissuta e partecipata (Calvani, 2005).
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | Educare alla cittadinanza digitale, la democrazia al tempo della rete | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2017 | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11392/2384324 | |
ISBN: | 978-88-99302-12-2 | |
Appare nelle tipologie: | 02.1 Contributo in volume (Capitolo, articolo) |