L'articolo commenta la sent. della Corte costituzionale n. 158/2016 sotto due aspetti: il primo, più circoscritto, del riparto di competenze in materia di produzione di energia; il secondo, più generale e rilevante nel sistema delle fonti, della mancata adozione di provvedimenti normativi statali attuativi di disposizioni legislative di principio, e i riflessi conseguenti sulla autonomia regionale.
Titolo: | Canoni idroelettrici e riparto di competenze: l'inerzia statale non (sempre) paralizza l'attività regionale | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2017 | |
Rivista: | ||
Handle: | http://hdl.handle.net/11392/2383925 | |
Appare nelle tipologie: | 03.4 Nota a sentenza |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
editoriale-0391-7576-26970-9.pdf | Full text (versione editoriale) | NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto | Administrator Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.