Il ciclo di vita della città costituisce il fondamento epistemico del progetto alle sue diverse declinazioni scalari. La crisi dell’architettura è pertanto perdita temporanea di razionalità, ovvero di “saper fare”, che può essere ripristinata solo affrontando l’avventura di un “fare” che, per prove ed errori, sia in grado di esercitare progressivamente scelte responsabili sull’eredità del passato, da intendersi quale fondamento nel presente del progetto futuro della comunità.
Titolo: | The relevance of process-based typology. The lifecycle of the cities and the crisis in urban form | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2017 | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11392/2383806 | |
ISBN: | 978-88-94869-07-1 | |
Appare nelle tipologie: | 02.1 Contributo in volume (Capitolo, articolo) |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
Marzot 2383806.pdf | Full text (versione editoriale) | NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto | Administrator Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.